Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SCOUR, Scour Ep

Apro questa recensione con due considerazioni, ma prendetele come pareri strettamente personali. Parere uno: è incredibile constatare come tutto quello in cui ha suonato Phil H. Anselmo dopo la dipartita dei Pantera sia molto meglio di tutto quello che ha fatto con il succitato gruppo e soprattutto sia molto ma molto meglio di tutto ciò che il succitato gruppo ha inciso. Secondo parere: peccato che il fan medio dei Pantera non ascolterà mai questi Scour, visto che sono davvero validi.

Il progetto nasce da membri di Cattle Decapitation, Pig Destroyer e Decrepit Birth (e ovviamente da Anselmo, che sappiamo aver militato in gruppi come Down e Superjoint Ritual) ed è un potentissimo ibrido grind/death/black metal, cattivo come la peste e appiccicoso come il sudore che emanate dopo una bella sessione di sesso animalesco. Sì, perché gli Scour sono dei veri animali, assetati di sangue e budella, che in sei pezzi masticano, ingurgitano e vomitano i loro stessi odio e frustrazione, spazzando via tutto e tutti. Un suono che pesca nell’old school ma anche nella modernità, con quel retrogusto decadente e amarognolo che solo l’industrial può esprimere.

Verrete schiacciati senza pietà da una gragnola di riff infuocati e taglienti come un rasoio. La voce di Anselmo è lontana dai lamenti post-thrash e groove dei Pantera: qui – nello sputarvi addosso tutto il veleno di cui dispone – risulta profonda e malefica. Menzione particolare per la sezione ritmica, con blast beat a profusione e quella volontà di volervi far del male fisico a ogni costo.

In definitiva questi Scour mi hanno favorevolmente colpito e quando li ascolto mi piace immaginarmi mentre ballo sul cadavere dei Pantera.