Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SANDRO MUSSIDA, EEEOOOSSS

SANDRO MUSSIDA, EEEOOOSSS

Musica su tre sistemi di intonazione per campioni di chitarra elettrica, clarinetto basso, violoncello”

Musica per meditare, suoni che si sfiorano di continuo: queste le prime impressioni all’ascolto del nuovo album del compositore che si divide tra Londra e la Toscana. Dopo il cristallino (e splendido) Ventuno Costellazioni Invisibili, con EEEOOOSSS Mussida prova ad affinare ancora di più la sua voglia di architettare spazi sonori il più possibile inediti, ma restiamo comunque dalle parti di un minimalismo elegante, seppur dalle tinte malinconiche e melodiose.

Per l’occasione Mussida si fa aiutare dalla chitarra di Alessandra Novaga e dal clarinetto basso e altre diavolerie suonate da Edgardo Barlassina. Il tutto è stato pensato e composto prima in Gran Bretagna, poi è stato catturato in una registrazione effettuata la scorsa estate a Volterra, in una chiesa, poi si è fatto in modo di dare uniformità all’insieme grazie al fidato Giuseppe Ielasi al mastering. Descrivere le tre tracce risulta piuttosto riduttivo, succedeva pure con l’album precedente: non si renderebbe giustizia alla complessità del sentire, anche perché in fondo sono tre parti di uno stesso, complesso movimento. È però certamente un sentire amorfo ma caloroso, e che avvicina alla parte più nobile dell’animo. Musica Zen per eccellenza, dunque, che può ricordare alla lontana i percorsi intimi e lunari di Lino Capra Vaccina, dei Prima Materia e di Luciano Cilio. Questo giusto per darvi delle coordinate minime, utili per orientarvi in un disco al quale invece bisogna abbandonarsi senza timore di cadere nel vuoto. Il consiglio, perciò, resta quello di levitare idealmente e godere del suono con gli occhi chiusi, potrete così affrontare meglio le difficoltà della vita quotidiana.