Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REINHOLD FRIEDL & FRANCK VIGROUX, Tobel e Tobel II

FRANCK-VIGROUX-&-REINHOLD-F

Per Friedl il pianoforte non è solo lo strumento che la storia della musica classica ci ha consegnato con un suono connotato e un bagaglio di tecniche altamente codificato. Il piano di Friedl, i suoi organi, diventano una infinità di strumenti in potenza, e musica in potenza è quella realizzata grazie alla sua maestria tecnica. Lo scrive Vincenzo Santarcangelo quando spiega il metodo “inside piano” adottato da Reinhold Friedl per suonare il pianoforte in quanto oggetto esplorabile e non solo strumento a tasti, lo stesso al quale ricorre per questa collaborazione con Franck Vigroux. Friedl, intendiamoci subito, non riesce a stare dentro una webzine come questa: è già passato dalle nostre parti con l’orchestra (?) Zeitkratzer, ma in realtà è troppo colto e complesso. Ci capita sempre più spesso di confrontarci con determinati musicisti perché loro e le etichette vedono in noi apertura mentale e poca voglia di parlare dei soliti nomi, ma servirebbe una redazione a parte. Anche Franck Vigroux è già presente su queste pagine ed è più facilmente gestibile per la sua parentela con Mika Vainio. Difatti il modo che ho per provare a raccontare che succede durante questi due episodi di “Tobel” (includo anche il primo del 2014) è fare il confronto con Life (…It Eats You Up), disco solista dell’ex Pan Sonic pubblicato da Mego nel 2011: corde torturate (di una chitarre per il finlandese, di un piano “a cuore aperto” per il tedesco) ed elettronica analogica e acuminata. Il primo Tobel è scorticante e non dà scampo, il secondo, diviso in tre parti, è più atmosferico e cerebrale, ma questo non vuol dire che nessun suono trafigga. Niente sconti né analgesici: anche quando Friedl torna sui tasti, lo fa rozzamente, trasmettendoci l’idea di un ragionamento che all’improvviso va in frantumi. Questo piano che spezza il flusso elettronico ricorda inoltre il Daniel Menche di Beautiful Blood, tanto per dare un altro riferimento.

Ho un debole per questi album crudi, terrificanti nella loro sincerità. Researching the core of sound, scrivono loro stessi, trovandomi d’accordo. Non ho problemi a sentirmi la marea montante del capitolo iniziale come non provo alcun fastidio nelle fasi tese e serpeggianti del seguito. A qualcuno potrà non piacere, e va bene così. Qualcun altro potrà invece dire che – al di là di tutto l’apparato concettuale dietro al lavoro – il risultato sia lo stesso già sentito altrove. Non credo di poterlo smentire, però non è che siccome a casa ho già i Black Sabbath non posso ascoltare altro doom.

tobel_

Tobel-II-Artwork