Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

O.R.K., Soul Of An Octopus

Fa un po’ strano scrivere di Carmelo Pipitone su queste pagine, ma se si trova qui è perché c’è dell’interessante da raccontare. Il musicista siciliano, infatti, non è “solo” membro fondatore dei Marta Sui Tubi, ma è anche un chitarrista di alto livello. Ad averlo reclutato per queste sue doti è stato, nel 2015, Lorenzo Esposito Fornasari, il quale, proprio in quell’anno, ha dato vita alla sua ennesima creatura: gli O.R.k. (supergruppo dove, oltre ai due musicisti già citati, compaiono anche Pat Mastellotto e Colin Edwin).

Con già un album all’attivo (Inflamed Rides, ottimamente accolto dalla critica) e un tour europeo che farebbe gola a molte band italiane, i quattro musicisti sono tornati, pochi mesi fa, con Soul Of An Octopus, disco pubblicato per Rare Noise Records.
Il lavoro, riprendendo molto l’attitudine “pattoniana” di giocare su cambi improvvisi, mix strumentali eccentrici e soluzioni sonore di non immediata comprensione, si suddivide in nove capitoli rock/prog/metal dal vago sapore anni ’90-’00. C’è da perdersi nei ritornelli ammiccanti ed ariosi di “Too Numb”, nel procedere lineare della calda e affascinante “Searching For The Code” (giocata prevalentemente su voce e basso) oppure nell’evolvere intenso della sofferta “Till The Sunrise Comes”. Ma ci sono anche il volto nero della delicata e raffinata “Heaven Proof House”, l’osare (non sempre digeribile al primo colpo) di “Scarlet Water” e le verticalizzazioni chitarristiche di “Dirty Rain”.

Nel complesso l’amalgama strumentale è solido e convincente, con la sezione ritmica sempre pronta a fare da trampolino di lancio per chitarre, cori, evoluzioni vocali e altro ancora. Certo, la poca immediatezza dei pezzi resta sempre l’ostacolo maggiore, ma se avrete la pazienza e l’ostinazione di non arrendervi ai primi ascolti, vi troverete ad esplorare un universo in cui, volta dopo volta, ci saranno sempre un nuovo dettaglio o una sfumatura diversa da scoprire.

Un album degno di nota e  una band da tenersi stretta.

Tracklist

01. Too Numb
02. Collapsing Hopes
03. Searching For The Code
04. Dirty Rain
05. Scarlet Water
06. Heaven Proof House
07. Just Another Bad Day
08. Capture Or Reveal
09. Till The Sunrise Comes