Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRANK + GIORGIO LI CALZI, S/t

Quando un uomo grasso incontra un culturista, il culturista è un uomo morto, direbbe Paolo Rossi pressappoco. Non conosco la visione filosofica dei Prank né di Giorgio Li Calzi, ma l’inizio di quest’album, con uno sciabordante brano proto-stoner sul quale vanno a incastonarsi fiati preziosi, è uno di quelli che ti fa fermare. I torinesi sono gente sfaccettata e bizzarra: ho avuto anche la fortuna di avere a bordo un paio di loro, Federico Marchesano e Dario Bruna, per il disco d’esordio di Ginny (ancora grazie!). Giorgio Li Calzi, come direttore artistico del festival Chamoisic, ha permesso a Ramon Moro uno dei primi concerti extraspecie per il pubblico a quattro zampe, mentre Enrico Degani, oltre che nei Qulibrì, era insieme a Fabrizio Modonese Palumbo nel loro Time Lapses.

I titoli sono evocativi quando non citazioni esplicite, per un ritratto che si compone con Raymond Carver, Suicide, Ulrich Seidl. Roba secca, cruda, evocativa. Un universo nel quale i quattro sembrano muoversi a loro agio, considerato come riescono a tenere alta la tensione pur giocando spesso con tocchi e spazzole morbidi. Ma c’è sempre un’ombra, un non detto come quello esalato dalla tromba di Li Calzi prima che “Cattedrale” diventi sempre più una soggettiva che a va svelare legittimamente ciò che è stato erroneamente coperto. “Ghost Rider” è un vocoder-cabaret che balla come se i Trans Am di Future World musicassero un episodio delle “Wacky Races”. Poi la cartolina che non ti aspetti, un’assolata ma leggiadra, quasi soave melodia che fa chiudere gli occhi e rivedere immagini di gentilezza ed umanità, “Ulrich Seidl”. I brani si mantengono su di una buena onda dove la reiterazione porta ad allungare l’orizzonte in un punto di fuga infinito e “Umbratile” può essere solo la superficie sottostante, ormai lontana e irraggiungibile. Anche “Touching Hands” si espande come cerchi brillanti sull’acqua, fino ad arrivare ad uno stacco quasi western, a dimostrazione di paesaggi che possono cambiare da un istante all’altro. “Prismatica” cresce come un lievitato, montando e riportandoci in secondo piano quell’intensità che lo scontro iniziale faceva reagire. Lo scherzo più evocativo degli ultimi tempi, senza dubbio.