Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PASCAL SAVY, Dislocations

Il pensiero del filosofo, teorico politico e critico musicale Mark Fisher, a un anno e mezzo dalla sua prematura scomparsa, continua a innervare lo spirito dei nostri tempi, dentro e fuori quella che in terra anglofona viene chiamata Cultural Theory. Si è parlato tantissimo di realismo capitalista (che inoltre è il titolo del suo libro più noto, la cui traduzione italiana è stata da poco pubblicata da Nero Editions), di hauntology e lost futures, concetti da cui il mondo dell’arte attinge a piene mani. Così, sentire di un pressoché sconosciuto Pascal Savy (musicista francese oggi di stanza a Londra, con un passato nella techno degli anni Novanta), di un suo nuovo album intitolato Dislocations e interamente ispirato dal pensiero-Fischer, è abbastanza normale che ci si fermi a riflettere su quanto il rischio paraculata sia o meno dietro l’angolo. Per fortuna non sono necessari grandi sforzi per capire che Savy è uno che fa sul serio: non si spiegherebbe altrimenti l’interesse per lui da parte di Experimedia (il noto store digitale che con la sua etichetta eponima, appena resuscitata, ha stampato il disco) e di Stephan Mathieu, che si è occupato del mastering. Oltretutto i master dei suoi precedenti lavori (altri due album, tre ep e un live su etichetta Touch a partire dal 2010) riportano tutti la firma di Taylor Deupree. Questo cosa significa? C’è dunque da aspettarsi una forma di ambient tranquilla, rarefatta e meravigliata così come non di rado avviene in casa 12k, l’etichetta di cui Deupree è fondatore e Mathieu uno degli affiliati più vicini? Non proprio. All’estasiante sense of wonder che trapela da molti dei dischi usciti su 12k, segnandone in qualche modo l’estetica, Savy aggiunge e al tempo stesso oppone – com’è ovvio, dati l’autore e il testo (“Ghosts of My Life: Writings on Depression, Hauntology and Lost Futures”) a cui si ispira – il peso opprimente della consapevolezza e del disincanto maturati insieme all’idea di un futuro lentamente cancellato. Il risultato consta di sei tracce involontariamente dark ambient: non più nella forma di un isolazionismo volontario e deliberato, quanto nel senso atrofizzante di una dislocazione che siamo costretti a subire, bloccati nella trappola di questo eterno presente in cui viviamo.

“The Slow Cancellation Of The Future” – proprio così s’intitola la prima traccia, che dunque cita apertamente Franco “Bifo” Berardi – è un lento trasalire di emozioni nere che ritroveremo poi in forma compiuta. Nuvoloni che si addensano e, come suggerisce il quinto brano, notti dall’atmosfera viscosa. Ma un po’ tutto il disco è un apparire misterioso di citazioni trasfigurate e allusioni tra di loro correlate. “Shadows Out Of Time”, così si chiama il secondo momento, è un riferimento ironico a William Basinski o a Marsen Jules, mentre “Retrograde Amnesia” corregge la “Anterograde Amnesia” di Caretaker: adesso questa perdita di memoria collettiva intacca i ricordi anche con funzione retroattiva. L’unico spiraglio di luce (di speranza?) è affidato opportunamente (eticamente?) ai dieci minuti conclusivi di “Allow The Light”, un drone tanto solido e penetrante quanto evanescente.

Se alla musica di artisti come il succitato Caretaker va dato atto di aver partecipato attivamente alla formazione del pensiero di Mark Fisher, allora a quella di figure defilate come Pascal Savy va il merito di riflettere a posteriori su quel pensiero. Ma tutto questo può consolidare la nostra consapevolezza dei temi qui trattati e con cui concretamente, nell’esperienza del quotidiano, ci scontriamo?