Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PACT INFERNAL, The Descent (Chapter II)

Pact-Infernal

Questo secondo capitolo di The Descent chiude il discorso avviato l’anno scorso dalla “entità” Pact Infernal. Il disco è appena uscito per Samurai Horo, sussidiaria dell’etichetta berlinese Samurai Music (specializzata in drum and bass), a cui viene demandata la pubblicazione di lavori più sperimentali rispetto a quelli della casa madre.

Sperimentale, forse, e non certo ostico Chapter II, che continua il lavoro di ricognizione dei gironi infernali danteschi con sonorità e atmosfere in sostanza coerenti con quelle del suo predecessore: siamo fra il tribalismo elettronico e un ambient nero come la pece. Si nota una certa omogeneità, forse eccessiva: il repertorio di suoni non è originalissimo e abbiamo un canovaccio che si ripete bene o male in quattro delle cinque tracce. Sono ricorrenti le litanie in lingue arcane, a conferire un tono esoterico al tutto, mentre l’adozione di determinate soluzioni stilistiche, in particolar modo l’uso delle percussioni, ricorda da vicino alcune cose dei Demdike Stare, senza però quella finezza che ha reso il duo inglese uno dei fari della moderna elettronica da ascolto. Il viaggio dantesco sta giungendo alla sua parte più dolente, la patina plasticosa del primo capitolo è stata in parte rimossa e ne è venuta fuori una materia sonora fatta di clangori e stridii: qui si bada più a terrorizzare che a far muovere il piedino. Sono forse proprio le virate in direzione dark ambient la parte più felice dell’insieme, “felice” si fa per dire. I pezzi, nel complesso, aderiscono bene al concetto, circonfusi di quell’aura tragica alla Raime che li rende in grado a sufficienza di evocare il clima di atrocità e sofferenze cantato dal Sommo Poeta.

Tracklist

A1. Circle V (Anger)
A2. Circle VI (Heresy)
B1. Circle VII (Violence)
B2. Circle VIII (Fraud)
B3. Circle IX (Treachery)