Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE OMINOUS CIRCLE, Appalling Ascension

I portoghesi The Ominous Circle appartengono a quella schiera di nuove band che mi piace definire come in possesso di una concezione più moderna e ampia del classico death metal. In questo senso mi viene da descriverli come dark death metal. Il loro impianto sonoro affonda le radici nel death classico, ma il tutto viene reinterpretato e spostato su lidi decisamente più oscuri, grazie all’innesto di parti doom molto lente e avvolgenti, che creano un vortice spazio temporale nel quale l’ascoltatore è completamente risucchiato. Tutto ciò è supportato da un uso molto intelligente del groove, che permette a queste tracce di muoversi in maniera progressiva, prendendo letteralmente vita propria. Non è da tutti saper coniugare in maniera così equilibrata questi elementi. Il growling è quello tipico del genere, con piglio lugubre e inquietante allo stesso tempo. Le ritmiche sono molto varie: si passa dalle classiche cavalcate allo sprofondare in meandri paludosi e fangosi creati da riff lenti e ossessionanti. La sezione basso-batteria fa davvero un gran lavoro nel sostenere i cambiamenti di umore dei riff portanti, ed è qui la vera forza dei The Ominous Circle: l’aver forgiato dei brani in grado di superare i limiti del death metal.

Sono appena agli inizi e sono sicuro che già dal secondo album assisteremo ad un’ulteriore evoluzione del loro sound. Per il momento, che il viaggio abbia inizio.