Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NO OMEGA, Shame

No Omega

I No Omega vengono da Stoccolma e saranno a brevissimo in Italia per ben sei date (vedi sotto), quale migliore occasione per parlare del loro ultimo lavoro uscito su Throatruiner Records ormai da qualche mese? Shame rappresenta un sicuro passo in avanti: la ricerca di altre contaminazioni si fa ancora più accentuata e aggiunge nuovi ingredienti da amalgamare nel linguaggio di una band che già con l’omonimo debutto del 2011 e – ancor più – col successivo Metropolis (2012) aveva saputo incuriosire. Vista la loro ricerca di una via spigolosa all’hardcore, potrebbero in qualche modo ricordare gli Jungbluth, non fosse che la loro componente noisy è qui decisamente più diretta e meno spigolosa, in ragione di un drumming forsennato che ne segna la marcia e dona al tutto una più marcata componente in your face. Perché, quando partono, i No Omega non vedono la luce in fondo al tunnel, ma si tuffano nel buio senza prendere mai fiato, corrono all’impazzata e picchiano come non ci fosse un domani, tanto da lambire senza troppi complimenti scenari di pura furia metal. Questo approccio non impedisce, tuttavia, la presenza di momenti in cui il suono si dilata e le atmosfere si fanno più introspettive, per creare brevi parentesi di calma apparente che nulla però tolgono alla vis distruttrice di un lavoro basato su un’aggressività ricca di pathos, a tratti convulsa, in altre occasioni più sofferta, eppure sempre spinta al limite e riversata sull’ascoltatore senza troppi complimenti. A conti fatti, Shame rappresenta una solida prova di postcore metallizzato, dotata di forte personalità e buoni spunti, sentita e priva di qualsiasi “pompaggio” da studio, il che le permette di mantenere inalterate la sua matrice estrema e la sua profonda e inconfutabile natura hc. Se i No Omega sapranno mantenere le aspettative e continueranno il percorso intrapreso negli ultimi tre anni con la stessa progressione e gli stessi interessanti risultati, allora affonderanno il colpo fino all’elsa. Per ora il consiglio è quello di gustarseli dal vivo:

6 Dicembre – Milano, ZAM
7 Dicembre – Ancona, Glue Lab
8 Dicembre – Vigodarzere (PD), Seven Live
9 Dicembre – Bologna, Freakout Club w/ Brutal Truth
10 Dicembre – Prato, No Cage
11 Dicembre – Modena, La Tenda