Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OLIVIA BLOCK, Innocent Passage In The Territorial Sea

Avevo già parlato di Olivia Block, ma mi sono reso conto di non essere mai più tornato sul suo disco. Troppo concettuale, troppo forzato. Ora che è uscito Innocent Passage In The Territorial Sea ho deciso di darle una seconda possibilità, anche perché ho visto muoversi per lei molte firme estere di prestigio.

Quest’album è un prodotto del lockdown, durante il quale Block si è beccata su Skype con gli Electric Wizard e ha provato a prendere funghi allucinogeni per vedere che succedeva alla sua musica (solo una di queste due affermazioni non è vera). Poi ha giocato con un mellotron (un mellotron rotto trovato agli Electrical Audio Studios di Steve Albini, ci precisano, del resto lei, texana, vive da tempo a Chicago), con le ripetizioni del minimalismo e/o con l’impatto fisico di un bordone o di una pulsazione di basso, ottenendo un lavoro abbastanza valido. Molto bello e commovente il movimento ascensionale (il titolo ci preavvisa) di “Laika”, ipnotici e retrò quanto basta “En Echelon” e “Rivers In Reverse”, quest’ultima alla fine del disco e in effetti davvero psichedelica e allucinata. Per il resto, nessun riempitivo. Provate a dare un paio di ascolti.