Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NORTHAUNT, Istid I-II

Northaunt1

Hærleif Langås (Northaunt, ma anche The Human Voice e Mulm), norvegese, è un uomo molto discreto (non ricordo una sua intervista) e produttivo il giusto, nel senso che ha saputo dosare le uscite in quindici/vent’anni di carriera, prima in compagnia di Ketil Søraker, poi da solo. Lo troviamo ancora una volta su Cyclic Law, con un lavoro che come sempre potrebbe appartenere anche all’estetica Glacial Movements (la foto di copertina è di Bjarne Riesto, che firma quasi tutti gli artwork dell’etichetta di Alessandro Tedeschi), dato che si parla di paesaggi innevati e mondi senza l’uomo/prima dell’uomo. Se diamo per scontato che per questo tipo di dischi occorra partire consapevoli e che non si possa pretendere novità da chi ha scelto di proporre un genere ipercodificato, rimane comunque l’impressione che un doppio album per un totale di un’ora e venti di durata dovrebbe, specie se firmato da un talento, regalare qualche vertigine in più, se non con qualche sorpresa, almeno con qualche passaggio potente e memorabile. Sostanzialmente, invece, nel tentativo di rievocare l’immobilità di un paesaggio eternamente uguale, si finisce per rimanere immobili e basta, ricorrendo a suoni di synth e campionamenti stra-sentiti, così il risultato è una new age polare unita a qualche suggestione dark ambient, senza che da una parte ci sia il romanticismo (l’infinito/indefinito distendersi del gelo) e dall’altra il pericolo (la morte sicura che stare in certi più di qualche ora comporterebbe).

Tracklist

1-1 Istid
1-2 Endless Ice
1-3 Boreal
1-4 The Unseen Earth
2-1 Mammoth
2-2 Moraine
2-3 Extinction Event
2-4 Cold Streams