Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MY HOME, SINKING, Sleet

img-20150521-wa0001

My Home, Sinking è il nome del progetto “a formazione aperta” col quale Enrico Coniglio fa incontrare il mondo elettronico-digitale con uno musicalmente più vicino alla “tradizione”. In questo caso abbiamo una storia triste raccontata da una voce femminile e sorretta da un folk vulnerabile (mi è venuta voglia di risentire il solista di Beth Gibbons), devoto al passato, tanto che Enrico a un certo punto mette in sottofondo il crepitare di un vinile, quasi volesse farci credere che quello che stiamo ascoltando è un vecchio disco che abbiamo preso da qualche rigattiere o da qualche cantina di un nostro parente più vecchio, una perla che porteremmo volentieri a qualche Finders Keepers di turno per farla ristampare. Così non è, lo comprendiamo tutti quando irrompono elementi estranei (ma non fuori posto nella narrazione), ad esempio in “Carnival”, che sfocia nel drone sognante di “Cold Stars”, uno dei marchi di fabbrica del sound artist, che qui si dimostra bravissimo “regista sonoro”.

Commovente, inoltre, la cura artigianale della confezione di questa cassetta.  Dunque si tratta di un oggetto da possedere per un fracco di buoni motivi.

Sleet1