Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MOGWAI, Atomic

mogwai_atomic

Tra i grossi nomi del post-rock (e il loro è forse il più grosso, almeno nel Vecchio Continente), i Mogwai sono quelli che maggiormente hanno cercato l’evoluzione e l’affrancamento da quegli stilemi diventati ormai archetipici per il genere, cioè le quelle alternanze tra pieni e vuoti e tra pianissimi e fortissimi che loro stessi avevano contribuito a codificare nei loro primi lavori. A voler essere cattivi, qualcuno potrebbe anche dire che gli scozzesi stanno tentando da una quindicina d’anni (più o meno da Rock Action) di trarsi fuori dall’impasse nella quale si sono trovati dopo aver pubblicato due monumenti come Young Team e Come On Die Young. Ricondurre però la loro parabola a quei due primi, formidabili dischi è sicuramente ingeneroso e irrispettoso nei confronti di una carriera ragguardevole, e sarebbe davvero sciocco, oggi, aspettarsi dai Mogwai un nuovo “Cody”, anche perché quando ci hanno provato (con The Hawk Is Howling) i risultati sono apparsi quanto meno rivedibili.

Atomic è composto da versioni rielaborate della musica registrata per la colonna sonora di “Storyville – Atomic: Living in Dread and Promise”, documentario andato in onda su BBC Four nell’estate del 2015 e diretto da Mark Cousins. Quello delle colonne sonore è parso fin da subito, fin da quando, cioè, è stato loro commissionato il commento di “Zidane – A 21 Century Portrait”, un naturale approdo per la musica degli scozzesi e, passando per Les Revenants, questo Atomic si rivela come l’episodio più riuscito tra i tre e forse l’unico che possa reggere il confronto con i titoli “canonici” della loro discografia. “Costituito interamente da immagini di archivio, il documentario è un caleidoscopio impressionistico degli orrori del nucleare – marce di protesta, Guerra Fredda, Chernobyl e Fukushima – ma anche della bellezza sublime del mondo atomico, e di come radiografie e risonanze magnetiche abbiano migliorato le nostre vite”, afferma il comunicato stampa. “La colonna Sonora dei Mogwai incapsula l’incubo dell’era nucleare, ma anche le sue qualità oniriche”. In presenza di immagini di tale potenza diviene quindi condivisibile la scelta del gruppo di fare un passo indietro e non sovraccaricare il lato emotivo con deflagrazioni chitarristiche che sarebbero sembrate inutili e ridondanti. Chi ha seguito con attenzione la loro parabola non sarà quindi sorpreso di incontrare l’elettronica rigorosa di brani quali “Ether”, “SCRAM”, “U-235”, “Weak Force” o i misurati crescendo di “Pripyat” o “Tzar”, riconducibili a quanto già ascoltato nell’ultimo Rave Tapes.

Il punto di forza di questo lavoro sta nel suo essere composto da dieci brani dal minutaggio ridotto, una formula molto agile che obbliga alla concisione, alla condensazione delle idee e permette al contempo di svariare su diversi versanti. Quanto di piú simile, quindi, i Mogwai potessero fare a un disco di (belle) canzoni.

Ennesima dimostrazione, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di come i quattro scozzesi siano ancora in grado di realizzare qualcosa d’interessante, qualitativamente elevato e ad alto contenuto di classe, con buona pace di chi si aspetta da anni una nuova “Mogwai Fear Satan”.

Tracklist

01. Ether
02. Scram
03. Bitterness Centrifuge
04. U-235
05. Pripyat
06. Weak Force
07. Little Boy
08. Are You A Dancer?
09. Tzar
10. Fat Man