Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

METRIC, Synthetica

Synthetica

Probabilmente i Metric faranno un monumento equestre al genio Howard Shore, che ha messo un loro pezzo sulla colonna sonora dell’ultimo Twilight e li ha coinvolti per quella di Cosmopolis (e se fosse Pattinson che…): il brano col quale il film finisce, “Long To Live”, suona davvero ottimo e struggente. Il gruppo è chitarra, basso e batteria, una cantante figa e sbagliata (fucked up, dice) quel tanto che basta per intrigare, con la vocina imperfetta senza essere sgradevole. Lei e il chitarrista, inoltre, riempiono il disco di sintetizzatori. Le canzoni sono furbe, basta sentire il singolo “Youth Without Youth”, che è l’ennesima riverniciatura di “Personal Jesus” di chi sapete voi (qualche anno fa toccò a Goldfrapp con “Train”). Quando un gruppo si fa sgamare subito, poi è inevitabile che parta la caccia alle somiglianze: “Breathing Underwater”, in questo senso, darà tantissime soddisfazioni a tutti, ma per fortuna è anche un bell’ascoltare. Del resto, i Metric, che sono in giro da tanto tempo, sembrano un’altra possibile versione dei Garbage, un gruppo che deve allo stesso tempo sembrare non troppo easy e vendere tantissimo con una manciata di hit killer e col video in heavy rotation, il che – dato che MTV è morta – li rende totalmente fuori dal tempo, almeno finché non ci sarà il revival del filone alternative iper-annacquato degli anni Novanta: No Doubt, Republica, Cranberries, Hole, Alanis e così via… Tutta gente che chiunque ha messo nell’autoradio (e va bene così), però… ecco… io voglio il Male, tracce di un quarto d’ora che scorrono come fiumi verso il niente: non ci posso fare nulla.

Nota di colore: in “The Wanderlust” c’è Lou Reed, pare senza alcun motivo. No, niente Metallica.

Tracklist

01. Artificial Nocturne
02. Youth Without Youth
03. Speed The Collapse
04. Breathing Underwater
05. Dreams So Real
06. Lost Kitten
07. The Void
08. Synthetica
09. Clone
10. The Wanderlust (feat. Lou Reed)
11. Nothing But Time