Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MANIMALISM, Manimalism

manimalism1

Kim Sølve, l’autore del nostro logo, mi ha girato questo suo album, che sarebbe la resurrezione di un progetto risalente a inizio anni Novanta, affine a quel giro di band che i giornali chiamavano avantgarde black (Ved Buens Ende ,Virus, Fleurety, Arcturus e non solo). La definizione, coniata forse da qualche musicista come sempre molto umile, serviva a differenziare questi gruppi da una maggioranza che all’epoca non deviava dalle regole del genere di Satyricon, Immortal, Darkthrone e compagnia. Manimalism, non a caso, è un disco che in potenza esisteva da anni, ma che è stato risuonato da quel giro di musicisti di cui per lungo tempo Kim ha curato le grafiche, quindi ecco Petter Berntsen/Plenum al basso e Bjeima alla batteria, entrambi transitati per quei Virus di cui pare Kim – qui chitarrista – scrisse anche qualche pezzo, pur non facendone mai parte. A interpretare i versi “decadentisti” del disco troviamo “Member 01” dei The Konsortium oppure tale Joachim Svebo, di cui poco si sa. Chiunque sia dietro al microfono, comunque, cerca la teatralità à la Simen Hestnæs, per capirci, che è un tratto comune di tutte le band del giro. L’album, di per sé, non è praticamente mai black metal, è piuttosto qualcosa che – per il binomio lentezza/pesantezza – può ricordare il doom, ma le chitarre (il plurale è voluto, Kim deve aver aggiunto parti in sede di registrazione) sono così dissonanti e oblique che una definizione così semplice è troppo vaga, a meno che, forzando moltissimo, uno non pensi alle storture di Clean Hands Go Foul dei Khanate, ma con dietro una sezione ritmica (jazzy?) più tecnica e intricata. Insomma, un oggetto misterioso anche vent’anni dopo la sua nascita, miglior complimento non so fare.