Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LVTVM, Adam

lvtvm

I LVTVM nascono dall’incontro tra musicisti attivi in precedenza con Autoblastindog e Quiet In The Cave, il che già fornisce, o dovrebbe fornire, qualche indizio sul tipo di approccio eretico e aperto alla contaminazione della band, così come dovrebbe offrirne la line up a dir poco inusuale che prevede due bassi, synth e batteria. Il risultato di questo strano assetto è una manciata di brani strumentali in cui vena sperimentale, psichedelia e post-metal si fondono con sprazzi di math e stoner per una formula instabile e perlomeno intrigante. La base dura e l’amore per il riff impediscono d’altra parte che il tutto assuma le sembianze di una stramberia fine a se stessa, proprio perché formano una spina dorsale e dotano i brani di una loro fisionomia, il che in questi lidi diventa se non fondamentale, quanto meno auspicabile. La bravura dei musicisti coinvolti e l’idea iniziale di lavorare con due bassi – con tutto ciò che ne deriva a livello di groove – fa sì che il debutto dei LVTVM segni un punto di partenza ottimale per sviluppare un percorso affascinante e aperto a innumerevoli possibili sviluppi, come sottolineato da un brano come “Twalking”. Anche l’utilizzo dei sample recitati e la scelta di un concept cui legare l’album, ovvero la storia del primo uomo, il suo viaggio alla scoperta della realtà che lo circonda e, poi, del rapporto con la metafisica e il divino, contribuiscono a presentare all’ascoltatore un menù decisamente ricco e stuzzicante. Ciò che manca ancora è quel quid che permetta di individuare immediatamente lo stile della band e le permetta il classico salto di qualità, imponendo una sua cifra stilistica, ma il tempo è dalla parte dei quattro e le radici appaiono più che solide. In attesa degli sviluppi, ci ascoltiamo Adam e alziamo il pollice.