Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LLEROY, 19/10/2013

Lleroy

Ancona, Glue-Lab.

I Lleroy non hanno certo bisogno di presentazioni, hanno stupito molti con il debutto Juice Of Bimbo e hanno raddoppiato con un seguito che si candida a buon diritto tra i dischi migliori di questo 2013 agli sgoccioli, hanno calcato parecchi palchi, li hanno condivisi assieme a band di ogni tipo e partecipato a tanti festival, ma per molti dei presenti sono soprattutto i compagni di una vita, gli amici con cui si è scherzato, bevuto e fatto baldoria, perché i Lleroy sono nati a Jesi e qui giocano in casa. Logico, quindi, che questa sera si crei una doppia atmosfera, quella rilassata e giocosa della festa e quella dovuta alla voglia di rendere al 100% proprio per l’essere a casa davanti a chi nella band ci ha creduto dall’inizio e con essa ha un legame speciale. Del resto ho visto i tre in azione varie volte nel corso degli anni (con questa siamo a cinque, come le volte che ho visto gli Unsane, a dire le coincidenze…) e in ogni occasione hanno colpito nel segno e dato il massimo, eppure ogni volta mi sono sembrati più in forma e potenti di quella prima, cosa che puntualmente accadrà anche con la data del Glue-Lab. Il set è tirato, ripropone in pratica l’intero Soma e qualche brano dal primo disco (più una cover a sorpresa), va avanti senza dar tregua a un pubblico che ricambia il calore della band e restituisce energia sul palco: qualche volta ci si lascia andare al pogo o si dimena la testa a ritmo, si canta e ci si scambiano battute coi musicisti, ma soprattutto ci si fa travolgere da una miscela musicale esplosiva che frulla al suo interno scorie di suoni distorti, mutilati, sghembi e al contempo ricchi di groove, in grado di surfare sul caos come si trattasse di una spiaggia con onde di cemento, perché nel dna dei Lleroy ci sono tutte le pulsioni rumorose che hanno attraversato gli ultimi decenni (a partire dalle radici Dischord, AmRep, SST e Sub Pop), ri-assemblate alla luce di una sensibilità figlia dei nostri tempi, perfettamente in linea con le moderne derive e altrettanto fuori-sincrono con la realtà in cui i brani vengono scaraventati quasi fossero bombe molotov. Sempre più coesa e oliata, la formazione colpisce ancora una volta al cuore e ribadisce dal vivo il valore dimostrato in studio. In fondo, nulla che avrebbe dovuto stupire chi li conosce da tempo, eppure questi tre sono sempre capaci di sorprendere. Nessun gruppo spalla, solo il dj set curato dalla BloodySound Fucktory ad accompagnare entrata e uscita di scena della band: già questo è significativo.

Di nuovo grazie a Ludovica Galeazzi per le foto.