Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LENG TCH’E, Razorgrind

Dopo sette anni e svariati cambi di formazione i Leng Tch’e tornano a pestare duro con Razorgrind, che fin da subito mostra un certo spessore artistico. Se Hypomanic, l’album precedente, vedeva i quattro musicisti belgi in una situazione di stallo, adesso sembra che le cose siano cambiate e notevolmente migliorate, forse anche perché non ci sono state più defezioni a livello di line-up.

Gli albori solo grind di Death By A Thousand Cuts e ManMadePredator sono lontani: ora un hardcore irrobustito col death metal si alterna magicamente al grind più canonico (ma che sa fare male come non mai), passaggi cadenzati danno respiro all’insieme e fanno sembrare ancora più aggressive e violente le parti veloci. Ascoltando “Indomitable” e “AnarChristic”, ad esempio, si capisce come il gruppo riesca a restare dentro i canoni del suo genere, pur trovando nuove coordinate stilistiche. Tutto questo è dovuto forse al coraggio di provare a inserire a piccole dosi soluzioni nuove rispetto al suo retaggio musicale. Un’identità sonora, insomma, che durante il disco cambia e si trasforma pur rimanendo sempre comunque la stessa. Ne è la prova “Redundant”, che di ridondante non ha nulla, anzi proprone un ciclo caustico di violenza thrashcore senza cadere nel banale.

Sentendo i nuovi e ritrovati LengTch’e vengono in mente le gesta folli e cangianti dei Cephalic Carnage di Anomalies: l’approccio è quello, anche se questi ultimi spingevano per una disarticolazione del death metal più matematica e meno emotiva. Razorgrind suona potente e devastante, come in “The Red Pill”, dove si raggiungono quasi momenti epici nello stile punk crust di Disfear e Venomous Concept.  L’eclettismo compositivo è chiaro nell’episodio più particolare ma più anthemico del disco: “Guinea Swine” è una canzone tritaossa, arrangiata con gusto e un pizzico di follia anche con un hammond.

Sembra che la carriera dei Leng Tch’e sia tornata ai fasti della Relapse Records, quando parevano i legittimi eredi di Napalm Death e compagnia. Poi qualcosa si ruppe. Ora con quest’album le cose potrebbero prendere una piega diversa e il gruppo potrebbe recuperare il tempo perduto.