Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KASSEL JAEGER & JIM O’ROURKE, In Cobalt Aura Sleeps

“Versatile” è una parola versatile, pure troppo.

Sarà perché ho imparato l’italiano da Bombolo o perché mi manca l’immaginazione, ma “versatile” è l’aggettivo che mi viene più spontaneo quando si parla Jim O ‘Rourke. Non si sa mai che succede col musicista di Chicago. Ha già fatto, tra le altre cose, il quinto Beatle coi Sonic Youth, un album di musica elettronica su laptop e del pop sincero per chitarra. E mo’?

Qui fa squadra con François J. Bonnet, meglio conosciuto come Kassel Jaeger. Il franco-svizzero, direttore del rispettatissimo INA GRM, il leggendario centro che ha contribuito in modo decisivo alla diffusione della musique concrète, occupa un posto nettamente più definito di O’Rourke, ma anche lui può sorprendere.

In Cobalt Aura Sleeps segue i passi della precedente collaborazione tra i due, Wakes On Cerulean.  A momenti certi brani mi fanno pensare a Disengage di O’Rourke, uscito nel 1992. Anzi, l’album intero mi fa pensare a quest’epoca e ai movimenti di musica elettroacustica che hanno contribuito a costituirla. Come nel caso di Wakes On Cerulean, questo potrebbe essere un problema per alcuni. Mi spiego. La gran parte della cosiddetta musica elettronica sperimentale si basa sull’inevitabilità del futuro, quindi il valore più importante, quello sopra ogni altro, diventa l’originalità. Ogni release è vissuta come un implacabile passo avanti, anche se superficiale. Ma come nel caso dell’album precedente, In Cobalt Aura Sleeps non ha pretese di essere un importante passo avanti, bensì uno sguardo ammirato alla musica elettronica degli ultimi settanta anni. Quindi non si parla di novità, ma di un assemblaggio riuscito di suoni elettronici talvolta tesi e talvolta belli, sempre molto rispettoso della storia. E per me questo è più che sufficiente. Anzi.

Tze tze!