Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOSH MASON, An Anxious Host

Di primo acchito, entrati nel territorio di A Anxious Host, ci si ritrova immersi in una sorta di dub bianco, polposo ed oscillante. È la prima occasione che ho di ascoltare gli insiemi sonori di Josh Mason, attivo a quanto apprendo da più di un decennio con uscite su parecchie etichette del sottobosco. È musica dolcemente evocativa, mollemente disturbata, umida e ricca di microorganismi come la Florida, luogo dove è stata composta. Suoni spaziali, suoni che originano da un differente sguardo sulla materia, che cattura paesaggi in movimento attraverso lenti macroscopiche o microscopiche. Cenni pianistici rarefatti come in “The Sunken Cost Is Details” si raccolgono cesellando attimi di bellezza sorprendente, confermando Josh come compositore a tutto tondo, dotato di quella capacità di organizzare e far fluire suoni all’apparenza casuali e liberi. Avanzando con l’ascolto, infatti, si riesce a leggere i diversi brani come vere e proprie storie, o scene. Attimi di vera e propria suspence come “Cart Dog”, durante la quale sembra di assistere agli ultimi respiri di un’essere sospeso fra il mondo reale e quello digitale. Musica delicata, impalpabile e ricca come granelli di polvere o di polline che volano nell’aria. Maneggiandola con cura e dedicandole la giusta attenzione ci trascina via, facendoci cambiare punto di vista sul mondo, scoprendone parti a noi negate finora.