Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HAEMOPHAGUS, Stream Of Shadows

Uno dei nomi dei quali su questo sito vi abbiamo sempre parlato molto bene, in ambito estremo, sono gli Haemophagus. I quattro palermitani, in 13 anni di onorata carriera, sono passati dall’essere un gruppo promettente nel panorama italico a una realtà più che consolidata nel death/grind internazionale, iniziando dalle coproduzioni diy e finendo per essere il primo gruppo italiano prodotto dalla Selfmadegod Records, etichetta polacca di prima categoria per  il genere (fatta eccezione per i Cripple Bastards con Age Of Vandalism, che era però un box set).

Questo nuovo Stream Of Shadows segna un ulteriore passo avanti nello stile che da sempre ha caratterizzato la band: se già con il precedente Atrocious avevamo notato una cura maggiore per gli arrangiamenti e più attenzione per le parti di chitarra, ora le strutture dei brani si fanno ulteriormente intricate. La coppia Giorgio/Gioele dietro le sei corde migliora l’affiatamento, specie per quello che riguarda gli assoli, il che è evidente su “Deranged”, “Meteor Mind” e sulla strumentale conclusiva “The Darkest Trip”, in cui il death metal assume delle caratteristiche molto progressive. Il sound complessivo avanza in termini di personalità e maturità: se una volta il quartetto (all’inizio un trio) si limitava a seguire le orme di Autopsy e Repulsion, ora continua a seguire la lezione dai maestri, ma dando un significativo apporto al genere. Di grindcore (così com’è tradizionalmente inteso) c’è sempre di meno, ma non è scomparso dal loro sound. La produzione è molto buona e non male è anche l’artwork (dal sapore un po’ voivod-iano), a cura di Luis Sendòn (bassista degli spagnoli Nashgul e autore di altre copertine per Macabre, Looking For An Answer e per il suo stesso gruppo).

È veramente un piacere vedere band così diventare sempre più grosse, conosciute e acclamate in ambito internazionale.

Stream Of Shadows è un disco che potrebbero apprezzare molte persone non vicine al genere, del tutto in grado di portare agli Haemophagus una fetta di pubblico che prima non li avrebbe apprezzati, forse perché troppo legati alla tradizione. Nello stesso tempo, chi li ha sempre seguiti non rimarrà deluso e continuerà a supportarli senz’ombra di dubbio.