Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GODFLESH + SYK + DEFLORE + DISUMANA RES, 10/4/2015

Godflesh - Justin Broadrick

Roma, Init.

Tornare a vedere i Godflesh a tre anni di distanza dal meraviglioso concerto di Palestrina è una grande emozione. Quella volta Justin Broadrick e Ben Green furono a dir poco superlativi: scaletta perfetta, sound impeccabile e location entusiasmante. Riusciranno i nostri eroi a raggiungere un’altra volta una tale grandezza?

I primi a salire sul palco dell’Init sono i Disumana Res, gruppo con membri sia romani, sia bolognesi. Al trio è concesso molto poco tempo e la sua performance non va oltre i venti minuti, il che non è proprio il massimo per formarsi un giudizio vero e proprio. Sono un progetto molto interessante, anche se in questa sede la loro somiglianza con gli headliner si fa sentire, e parecchio. Speriamo di poterli vedere in altre occasioni. Dopo di loro arrivano i Deflore, duo locale in giro da ormai dieci anni. La musica dei Deflore è un mix di industrial, elettronica e psichedelia, con brani quasi interamente strumentali, con diversi campionamenti al loro interno. Un loro concerto è sempre qualcosa di particolare, di unico: riescono a creare un’atmosfera che difficilmente si trova sui palchi romani. È la terza volta che li vedo (la seconda sul palco dell’Init, la prima fu quando aprirono per gli Unsane). Promossi a pieni voti.

Seguono i Syk, l’unica band nella serata a suonare con una batteria vera e propria, con due rullanti (il che fa un po’ impressione, essendo ormai tutti entrati nel mood della drum machine). Propongono un misto tra i Meshuggah e diverse cose tra il metal moderno e il postcore, con dei suoni di chitarra molto opachi. La loro resa live non è male, sono molto precisi e quadrati, anche i suoni stasera non sono dalla loro parte, il che ingarbuglia un po’ l’insieme.

Cresce l’attesa per i Godflesh, che attaccano con “New Dark Ages”. Questa volta, al posto della sette corde della Schecter e della Stratocaster color panna, Broadrick imbraccia una otto corde, che userà per tutto il live. La prima parte del concerto include solo pezzi nuovi, durante i quali, anche a causa dei pessimi suoni, la situazione non è delle migliori. Nonostante il gruppo rimanga una macchina da guerra, il materiale da poco pubblicato non è un granché, per di più la scelta di servirsi di uno strumento così particolare aumenta la confusione nel sound. Il pubblico però è incredibilmente coinvolto e sono in molti quelli a fare headbanging, seguendo l’andamento marziale della drum machine. Le emozioni vere arrivano con “Christbait Rising”, che tira giù tutto l’Init, mentre dietro la band viene proiettata la copertina di Streetcleaner (dal quale eseguiranno anche la title-track). I Godflesh continuano distruggendo tutto con “Spite” e “Crush My Soul”, al termine della quale escono di scena, per chiudere davvero con una devastante “Like Rats”, con tanto di finale harsh noise col solo Broadrick sul palco a orchestrare un muro di feedback e distorsioni.

È difficile prendere una posizione sul concerto di stasera. I suoni erano discutibili e la otto corde è uno strumento che non fa per i Godflesh (anche se il loro nuovo ep non è affatto male), troppo confusa e troppo ribassata. Però la classe c’è, l’alienazione regna ancora sovrana ed è impossibile non uscire dall’Init molto soddisfatti. Probabilmente – per una band del genere – il palco grande, con  un muro sia di proiezioni che di suoni, è quello che ci vuole per rendere al meglio.