Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIULIO ALDINUCCI, Archipelago

Giulio Aldinucci

Abbiamo già incontrato Aldinucci in occasione dell’uscita di Tarsia per Nomadic Kids Republic nel 2012, primo album a suo nome (in precedenza lo conoscevamo come Obsil). Archipelago è una cassetta realizzata per l’americana Other Electricities e sembra un episodio migliore del precedente, nel quale field recordings e musica si fondono di più. Dato che da un anno a questa parte abbiamo spesso a che fare con queste sonorità, verrebbe da chiamare “dronegazer” pure lui, apparentandolo – solo in Italia – a Novellino, Boccardi, Easychord e altri (sentire l’ultimo di Francesco Giannico) che si stanno spostando in questa direzione, forse influenzati da Tim Hecker e forse – in Italia – preceduti qualche anno fa da alcune intuizioni dei port-royal. Di nuovo, dunque, suoni scontornati, sfocati e impalpabili, occasionale rumore che nasconde volutamente ottime melodie, malinconia, sensazione di trovarsi sospesi/galleggiare in qualche luogo reale o della mente. Per mezzo di un laptop (ma leggiamo anche attraverso mezzi analogici) Giulio filtra e trasfigura tutta una serie di strumenti, da percussioni metalliche al mellotron. Niente chitarre, almeno così sembra, il che lo allontana dagli altri “colleghi”. Talvolta, field recordings e certo uso del synth lo avvicinano ai grandi classici, Steve Roach in primis. Tutto bene, ma serve originalità.

Tracklist

Side A

01. Aria
02. Satellite
03. Short Circuit

Side B:

04. R’n’R Through Broken Headphones