Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIORGIO RICCI, Insanity

Insanity

Giorgio Ricci è stato parte dei Templebeat, una industrial rock band degli anni Novanta nella quale suonava il synth e si occupava dei campionamenti. Dopo è stato nei RAN assieme a Romina Salvadori (voce degli Estasia), progetto – troppo sottovalutato – su coordinate electro sognanti e downtempo, mentre oggi lo troviamo in Monosonik assieme a Corrado Altieri e Alessandro Cemolin, trio al contrario “severo” e piuttosto pansonico.

RAN vuol dire (anche) “insanity”: in quest’avventura solista (da poco rinominata Temple Zone), pubblicata da Laverna e quindi liberamente scaricabile, Giorgio recupera atmosfere più morbide, presentando cinque tracce (più un remix) che si trovano da qualche parte tra bassa battuta e ambient. Le impressioni, dunque, si basano su appena venti minuti di originali, che lasciano solo intuire alcune cose, in attesa che una prova sulla lunga distanza aiuti a trovare conferme. Insanity sta al di fuori di tutte le mode e le tendenze che i suoi generi d’appartenenza hanno visto passare in questi anni. Il disco è più che altro frutto di ascolti ed esperienze accumulate dai Novanta in poi (all’interno di un contesto elettronico più ampio di quello industrial ed ebm, apparentemente). Cerca d’essere di classe e notturno come la modella in copertina, pur conservando quel fondo di malessere che uno col background di Ricci non può eliminare. La pulizia del suono, dunque, è voluta e funzionale a un’idea di fondo, ma sarei stato curioso di sentire le frequenze più basse scavare ancora in profondità e certi suoni arrivare con maggiore impatto, in modo che l’osservare i quadri synthetici di Insanity potesse essere qualcosa di totalmente “immersivo”.

Tracklist
01. txc 2.5
02. txc 5.5
03. txc 13.5
04. txc 18.5
05. txc 29.4
06. txc 13.5 Deconstruction remix by Scar First Black Pope RMX