Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIANLUCA BECUZZI, Faraway From Light

Non posso parlare con cognizione di causa dell’impatto di Abel Ferrara sulla cultura popolare, né di quali siano i suoi film più conosciuti, anche se penso che “Il Cattivo Tenente” sia quello famoso e pluri-citato (vero Hate & Merda?) e che se la giochi con “King Of New York” e “Fratelli”. So però che “The Addiction” mi piace, non solo perché c’è Christopher Walken che fa il non-morto (arrivava già truccato), ma anche perché è interessante come Ferrara, che è molto contorto, lavora sulle similitudini tra vampiri e tossici e su tutta una serie di confuse considerazioni etico-religioso-filosofiche in orbita intorno a questo tema. Il bello di “The Addiction” (“La dipendenza”) è proprio che, pur essendo in teoria un film su gente che beve sangue, in pratica restituisce la realtà sporca e squallida (non a caso è un film in bianco e nero) di un eroinomane, malattie comprese, snocciolando però citazioni che partono da Protagora e arrivano (ovviamente) a “Pasto Nudo” di Burroughs. Un casino che è stato sonorizzato da Becuzzi qualche anno fa in occasione del festival sardo “Solo Il Mio Nero”: questa sonorizzazione ora è la corposa e dominante parte centrale di Faraway From Light. Penso che proprio per restituire l’atmosfera cruda della pellicola (Abel Ferrara tira la sua realtà in faccia senza preoccuparsi di quanto fa male e di quanti tabù possa scassinare) Becuzzi abbia tirato fuori delle registrazioni sul campo (torri di Teufelsberg, Berlino) metalliche e taglienti, non poi così lontane da quelle che ho sentito nella “raccolta” Silentes (B)Haunted, che univa assieme due suoi lavori già pubblicati. Curioso – e banale – che scrivendo di  (B)Haunted avessi a mia volta citato “Pasto Nudo”. Nonostante ci siano una costruzione e un pensiero dietro, è chiaro che ci si trova di fronte a qualcosa anzitutto di autentico e doloroso. Se a metà tragitto c’è un calo, probabilmente fisiologico, il vero mio problema è che non so quanto l’invasività di Becuzzi sia opportuna qui, visto che il film contiene dialoghi molto “densi” di concetti e per questo le musiche originali sono assenti e/o ovattate, persino in alcune delle scene più violente. Avrei dovuto presenziare al festival per potermi fare un’idea migliore del tutto.

P.S.: vorrei ascoltare una collaborazione Gianluca Becuzzi (oggetti, elettronica) / Reinhold Friedl (inside piano), grazie.

Tracklist

01. Evil Throughout History (a)
02. The Addiction
03. Evil Throughout History (b)