Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GABRIELE GASPAROTTI, Istantanee Vol​.​1

I punti di contatto fra la produzione di un brano musicale e lo scatto di una fotografia sono, a ben vedere, non pochi: la composizione, la scelta dei primi piani e dello sfondo, la messa a fuoco o la sfocatura, l’attenzione alla luce, all’esposizione, i giochi di ombre e di volume…sono tutte operazioni applicabili, più o meno metaforicamente, anche all’organizzazione del suono.
In questo lavoro Gabriele Gasparotti si propone di stringere ulteriormente il legame tra musica e fotografia attraverso undici brani etichettati, per l’appunto, come istantanee, cercando in qualche modo di imitare la tecnica fotografica: l’analogia non è immediata all’ascolto, ma fornisce una buona chiave di lettura di questo disco. L’asse portante della musica di Gasparotti sono i synth semimodulari (Buchla Easel e Korg, MS20 e SQ10), ai quali si aggiungono un pianoforte preparato, alcuni archi, un giradischi e delle registrazioni ambientali. I sintetizzatori analogici, è noto, hanno una forte componente aleatoria da cui deriva buona parte del loro fascino: sono macchine che hanno, per usare le parole di Gabriele, “quasi una vita propria”, per cui ogni evento sonico che ne scaturisce è, in virtù della loro particolare struttura e della loro sensibilità, irripetibile. Gasparotti vuole raccogliere una testimonianza unica, prova a fermare il momento (il kairós dei greci antichi) scegliendo tra diversi tipi di nastro a seconda della resa sonora, proprio come il fotografo seleziona la pellicola su cui impressionare gli attimi. L’effetto è quello di onde che si intersecano fra loro tessendo tappeti armonici, disarmonici, poliritmici, in balia di un incessante moto browniano, di un beccheggiare seguito da un subitaneo sgonfiarsi, con il suono che si deforma, si rastrema, fino ad appiattirsi totalmente appena prima di rimontare impetuoso con la marea. Astrattismo fotografico da guardare con le orecchie, dunque, ma anche un ritorno a suoni e atmosfere che furono della library music più avventurosa, quella che dai primissimi anni Settanta tentava con coraggio – e spesso con ingenuità – di stare dietro ai progressi della tecnologia creandone il fondale.