Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FOSCA, Altrove

Erich Kuehl, insieme a Damiano Casol e a Davide Bristot, crea i Fosca, portandoli al debutto nel 2019. Poi, nel 2020 e nel 2021, i Fosca registrano questo disco, allargandosi a una decina abbondante fra musicisti di supporto ed altri che andranno ad integrarsi nella formazione, come ad esempio il batterista Yuri Piccolotto. Ad uscirne è un pugno di brani delicati, rifiniti e cesellati come piccoli manufatti di pregio. La presenza di questo stuolo di collaboratori dà ai brani di Altrove una vitalità sussurrata, con un impeto controllato, che non si lascia andare ma si carica di elegante tensione il lavoro. La voce di Erich accarezza in un tormento acustico, parte di un’insieme che racconta una storia intima e riservata, in grado di crescere di volume come “Corpi”, mantenendo eleganza anche quando fa tremare i muri del proprio castello.

Posso capire cosa abbia colpito Nicola Manzan per spingerlo a produrli su Dischi Bervisti: Fosca ha una forza, una potenza che è racchiusa in piccole cartoline delicate. Quando aprono uno spiraglio in più ci portano ad un passo dalla commozione e la finale “Altrove II” ne è esempio perfetto… non cadiamo nel loro trucchetto, Fosca è progetto temibile ed elegante, pronto a colpire al cuore come una riduzione concentrata di Non Voglio Che Clara, dove la poetica di Fabio Dal Min viene sostituita da una più aspra e struggente visione e da paesaggi che si espandono, perdendosi nei boschi in rivoli strumentali sinfonici e infiniti.