Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FÖLLAKZOID, V

Conoscete anche voi quella persona che un giorno ha storto il naso e ha detto: “Joy Division? Io ascolto i Can”, magnificandovi un genere, il kraut, a cui viene attribuito ogni sorta di merito, da poter sfoggiare con più o meno la stessa spocchia con cui ci si ripresenta alle superiori dopo il primo anno di università. Il kraut-rock è stato per molto tempo il rifugio di chi non riusciva a venire a capo dello scollamento tra rock e innovazione: il kraut aveva “inventato tutto” (punk, techno, industrial…) e lo aveva fatto prima di tutti e tanto è bastato per diversi decenni. Nel 2023 il kraut è però cosa ormai sdoganata: molti gruppi psichedelici americani citano Neu!, Can e Faust come influenze dirette, e in altre parti del mondo, soprattutto in Europa, è stato ripreso come estetica a sé. Tra tutta questa banda di gente, ad aver interpretato in maniera più interessante il concetto di kraut sono stati senza dubbio i Föllakzoid. Esordirono nel 2009 su quella grandissima etichetta che fu Blow Your Mind Records di Santiago del Cile, con un disco la cui copertina richiamava Phallus Dei, e oggi, divenuti progetto solista di Domingæ García-Huidobro, con V seguono i passi techno-kraut intrapresi nel precedente I del 2019. La carriera dei Föllakzoid è una costante evoluzione per sottrazione: non solo dei componenti, prima con l’addio di Juan Pablo Rodríguez e poi con la dipartita di Diego Lorca, ma soprattutto sonora. La sperimentazione elettronica ha eroso il gruppo rock, con una sostituzione che ha le sue fasi intermedie in “III” e un taglio netto in “I”, ma che d’altronde è proprio naturale evoluzione biologica del kraut, di cui rimane l’ossessione per il ritmo e per l’esperienza auditiva come trance. I Föllakzoid rappresentano la proposta più progressista, più minimale e più algida del kraut contemporaneo: estranei a qualsiasi trucco nostalgico, più vicini all’elettronica minimalista di Kompakt Records o a Shit And Shine, si inabissano per più di cinquanta minuti di techno-kraut, un viaggio volutamente monocorde, inquieto, attraversato da voci campionate che assomigliano a messaggi che vagano per uno spazio terribilmente desolato. Oltre a questo, riecheggiano le liner notes: “sometimes, the most minimal framework is the strongest container for transcendence”.