Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FATHER MURPHY, Calvary

FATHER MURPHY, Calvary

Dopo la fuoriuscita del vicario, ormai la mini setta dei Father Murphy è da considerarsi un duo. A scrivere le rituali liturgie e a intimorirci con sermoni violenti rimangono il reverendo Murphy e la sacerdotessa Chiara Lee.

Piacevano già prima, ma questo nuovo percorso spiritual-noise è ancor più interessante. Probabilmente le registrazioni – soprattutto quelle percussive – in luoghi mistici e religiosi accentuano quella percezione riconducibile al concept sulla Passione di Cristo. Sarebbe però troppo facile analizzare secondo simili modalità questo doloroso calvario rilasciato dalla britannica Blue Tapes in tape e breve prologo che anticipa la crocifissione vinilica dell’americana Flenser. Provate però a metter da parte, per un attimo, l’immaginario sacro e le corone di spine, orientando i vostri sensi verso qualcosa di più reale e concreto, ma pur sempre sofferente, intimidatorio e inquietante. Immaginate tutte le rumorosità industrial (comprese anche quelle da carpenteria) e la pesantezza atomica della darkwave più tenebrosa, racchiuse all’interno di un impianto petrolchimico offuscato da una fittissima caligine. Ora che ci sono le coordinate, posso raccontare la mia personale via crucis, che calza a fagiolo con le interferenze ultrasonore metalliche e sanguinolenti di quest’uscita. Semplicemente ho sostituito la faticosa scalata della collina del Golgota con gli ottanta metri di una torre cracking di raffineria, le frustate dei soldati romani con i colpi di martelli degli ponteggiatori e le urla blasfeme dei non credenti coi rumori gli abrasivi e incandescenti di una saldatura ossiacetilenica. Una volta dentro la colonna, il buio pesto, solo una flebile luce proveniente dal fondo e l’odore dell’anidride solforosa derivante dal processo di raffinazione del petrolio che negli anni ha impregnato e corroso le pareti interne e gli oleosi piatti di frazionamento, dai quali occorre divincolarsi, evitando gli afferraggi taglienti e arrugginiti che potrebbero lacerare la schiena fino all’osso.

No Room For The Weak, per cupezza, malattia, industrialaggine, e copertina a mo’ di sindone impalata è (forse) quello che più si avvicina. Purtroppo il calvario di raffineria si può apprezzare e compiere solamente ogni cinque anni, durante le fermate dello stabilimento e sotto stretta autorizzazione del responsabile antincendio. Nel frattempo, potete ascoltare quello dei Father Murphy.