Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ELEVATORS TO THE GRATEFUL SKY, Elevators To The Grateful Sky

Elevators To The Grateful Sky Ep

Hard-rock, musica dura come la roccia, costruita intorno a solidi riff di chitarra, voce potente e sezione ritmica a mo’ di spina dorsale a dare la spinta giusta al tutto. Non servirebbe altro per definire il parto di quest’interessante formazione originaria di Palermo. Almeno non sarebbe servito un tempo, prima della sbornia di etichette, definizioni, giochi di parole e voli pindarici, perché – ci si limitasse a quei due/tre generi originari (hard rock, heavy metal…)- sarebbe assai più complicato dare l’idea di un album e per scrivere di musica toccherebbe far salti mortali. Potremmo, allora, dire stoner, psych, desert-rock, ma la sostanza varia ben poco e soprattutto non rende giustizia a un lavoro costruito con sudore, passione e tanta voglia di cavalcare liberi gli strumenti, come un’orda che esce dagli amplificatori. L’omonimo ep realizzato come autoproduzione dai palermitani riassume perfettamente un sentire che ha saputo resistere al cambio di millennio e ha lasciato segni lungo quattro decenni, ma lo fa con la grinta e la foga tipica di questo periodo lontano dalle pulsioni da classifica e dai riflettori, senza il problema di sovrappopolazione dell’epoca d’oro dello stoner e per questo capace di graffiare l’ascoltatore come è giusto che accada. Ci si liberasse una volta per tutte dalle sovrastrutture e dagli inutili orpelli, Elevators To The Grateful Sky ambirebbe a conquistare un pubblico eterogeneo, dal metallaro al punk (energia, scelta dell’autoproduzione, cosa manca in fondo?), dal nostalgico dei Settanta a chi macina chilometri dopo chilometri e ha bisogno di un’adeguata colonna sonora, per non parlare dello studente ribelle, della casalinga annoiata e del professionista in crisi d’identità e con una voglia incontenibile di scappare dal grigiore della vita quotidiana. Ma siamo sulla Terra e, quindi, ci limitiamo a dire che si tratta di un energico e trascinante disco stoner, chi vuol capire capirà.

Tracklist

01. Technicolour Window
02. White Smoke
03. Electric Mountain
04. Cosmic Dust
05. Ganesha
06. Burned By A Million Quasars