Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ELETTROFANDANGO, Achab

Achab

L’ultimo album degli Elettrofandango (In Quanto Già Peccato del 2009) aveva avuto buona stampa. Oggi, ben tre anni dopo, li ritroviamo a replicare tutto sull’ep Achab: stesso cover artist, stesso approccio “letterario” ai testi, interpretati ancora in maniera enfatica/teatrale/alcolica, last but not least un sound di nuovo legato agli anni Novanta, più nello specifico noise rock mischiato con qualche accenno blues, più spunti grunge e forse anche metal.  C’è qualche intervento elettronico, ma siamo nel 2012, quindi non c’è nulla di cui stupirsi e in ogni caso non è che gli innesti siano tali da farci parlare di una creatura diversa. Le prime tre canzoni, come direbbero loro, sono una mattanza: molto bene soprattutto “Achab”, anche per come versi e musica possiedono lo stesso ritmo. Il lento “Polare” e alla sua coda “Relictual” interrompono l’euforia e spostano gli stati d’animo in una zona funerea e rassegnata grazie anche al trombone di Marco Doimo. Riflette questo cambio di umore anche “Vertigo”, nonostante i quattro tornino a menare le mani.

Rock alternativo e testi più impegnativi della media: Marlene e Afterhours, del resto, sono esplosi nel decennio dal quale gli Elettrofandango pescano. Tutto sommato, poi, il Teatro Degli Orrori ha provato ad aggiornare questa combinazione, per questo non si capisce come mai non sembri esserci un po’ più di gloria anche per gli Elettrofandango (ma non ho statistiche per le mani).