Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DYNFARI, The Four Doors Of The Mind

Jóhann Örn, cantante e chitarrista della band islandese, parla del nuovo disco come di  un viaggio attraverso dolore, pazzia e morte, un tema di certo non inusitato o esente da precedenti trattazioni anche in campo metal. Ciò che rende interessante l’approccio dei Dynfari al tema è il prendere le mosse dalle teorie dello scrittore Patrick Rothfuss e dell’esistenzialista Jóhann Sigurjónsson per costruire un percorso che vede nella follia e nella morte non una conseguenza tragica del dolore, bensì un superamento di questo e un modo per ritrovare la pace. Ulteriore tassello imprescindibile per comprendere questo concept (non è un dilungarsi sterile sulle note biografiche) è la connessione tra queste teorie e l’esperienza personale dello stesso Jóhann, affetto da una malattia autoimmune, costretto dunque a curarsi con terapie dolorose e a riconsiderare l’idea stessa della morte. Questo preambolo può chiarire l’andamento apparentemente capovolto dell’album, che è composto da una prima  parte in cui il black metal appare in modo più prepotente e una seconda nella quale maggior spazio è dato alla componente post-rock e alle aperture melodiche, fin verso la conclusione, in cui, appunto, follia e morte vengono viste come distacco dal dolore e momenti di pace e bellezza, esiti di un approccio positivo di accettazione non passiva, ma costruttiva: un mezzo per non arrendersi allo sconforto. Sebbene la consapevolezza del concept renda più immediata e in qualche modo completa la fruizione di The Four Doors Of The Mind, in realtà il disco non necessita di sovrastrutture per essere apprezzato nella sua componente sonora, un mix ben calibrato di metal estremo, post-rock, partiture guitar ambient e aperture alla tradizione (con strumenti acustici), reso con cura nei dettagli ed evidente convinzione. Proprio l’ultima traccia, quella dedicata alla morte, lascia andare completamente la componente black metal e nei suoi tredici minuti immerge l’ascoltatore in un’atmosfera onirica di pura pace alternata a cavalcate tanto liberatorie quanto prive di aggressività/rabbia (diremmo catartiche), in cui abbandonarsi per assaporare appieno la riconciliazione con un’immagine solitamente associata a ben altre emozioni.

Per assurdo, questo è un lavoro che potrebbe piacere molto a chi viene dalla scena postcore, a dimostrare come alla fine le due scuole si stiano incontrando su più fronti e siano sempre più interconnesse. Ancora una volta ci sentiamo di promuovere in pieno i Dynfari e la loro voglia di rileggere le loro radici in modo personale e coraggioso.