Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due dischi per la Zen Hex Records: Rotadefero e Gianni Giublena Rosacroce

La toscana Zen Hex torna con un paio di sette pollici, dopo aver pubblicato gli Hartal e i Father Murphy. E un’etichetta giovane, ma sta incominciando a farsi rispettare, i dischi di cui vi parlerò lo dimostrano. Il primo è a nome Rotadefero, cioè la nuova reincarnazione di Cristiano D’Innocenti e Tommaso Garavini (erano nei seminali Concrete, rispettatissima band punk-hardcore romana), il secondo un nuovo capitolo dell’oscura saga di Gianni Giublena Rosacroce (cioè Stefano Isaia de La Piramide Di Sangue). I primi se ne escono con due pezzi articolati e particolarmente violenti registrati dal vivo, “Nord” è tutta rumori sinistri e percussioni potentissime manco stessimo ad ascoltare dei Test Department più marci; “Sud” prosegue sulla stessa, metallica scia, tra vorticose trapanate nei muri e oggetti pesanti che cadono rovinosamente a terra, insomma la loro è una sorta di cattivissima sinfonia che non fa prigionieri. Avant-impro-industrial di grana grossa, se proprio devo stare a fare il giochetto delle definizioni, ma efficace e ottundente. Maneggiare con cura.

Rosacroce questa volta decide di dedicare un paio di pezzi al poeta espressionista austriaco Georg Trakl, morto per overdose di cocaina a soli 27 anni, figura controversa e decadente degli inizi del Novecento. “Crepuscolo” si appoggia sul solito clarinetto, che si anima malinconico tra una base di percussioni leggere e poco altro, mentre “Declino” è più mesmerica e d’atmosfera, pare quasi di ascoltare un Morricone perso tra fumerie d’oppio e cristallerie polverose. Prova sempre efficace per il piemontese, che zitto zitto aggiunge un altro tassello a quella che pare una particolare rilettura contemporanea del folk, solo più inacidito del solito e come suonato al buio, mentre il mondo scorre inesorabile e la voglia di averci a che fare è pari a zero. Ossessivo e malinconico.