Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAD NEANDERTHALS, Craters

Immaginatevi centomila anni fa, entrate in una caverna e, dopo aver percorso chilometri a piedi lungo corridoi umidi e lisci, vi sedete per tre giorni: la luce non esiste e i suoni si riducono al vapore condensato, alla coscienza e alle allucinazioni. Tutto il resto è talmente lontano da non esistere. Per quanto mi riguarda questa recensione potrebbe finire qui, ma aggiungerò dell’altro.

I Dead Neanderthals hanno scelto un approccio ambientale e oscuro allo stesso tempo per il loro ultimo lavoro, Craters. Rudimentale, paranoico e pietroso, questo disco si sfoglia in quaranta minuti senza scavare livelli più o meno profondi. È un solo grande pezzo di roccia sospesa nell’aria. Per gli amanti delle definizioni: ambient drone strumentale atmosferico a dir poco, mistico a dirla tutta. Per iperbole si potrebbe parlare del disco definitivo del genere, contemporaneo nei suoni e nelle registrazioni, massiccio nel master. Lo sviluppo non è cronologico, è più naturale, più vicino al soffio del vento che a una traccia; le variazioni sembrano dipendere dallo stato d’animo, da come la meditazione sta avendo effetto sullo spirito. Un viaggio, insomma, e penso che – dato il nome che si è scelto questo duo olandese – ci troviamo al traguardo, chissà solo se ci sarà una resurrezione…