Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONTAGIOUS ORGASM + TZII, Blind Shadows

Blind Shadows

Hiroshi Hashimoto è l’uomo che ha immaginato l’invenzione definitiva: l’orgasmo contagioso. Nell’attesa che qualcuno trovi la formula, da vent’anni lui cerca la sua: un’alchimia tra ambient, industrial, noise, dub e altri spunti presi dai sottogeneri dell’elettronica. In Europa è conosciuto grazie al lavoro della tedesca Ant-Zen, ma qui lo vediamo su etichetta Trips Und Traume assieme a Eric Desieux  (Tzii), artista francese che vive a Bruxelles e che gioca nel suo stesso campo sonoro.

L’inizio è spiazzante, perché le prime tre tracce non permettono di capire a che cosa ci si trovi di fronte e appaiono poco indovinate: “Deserted Paradise” ha un pianoforte che sembra commentare qualche scena di qualche film muto, “Blind Dogs” potrebbe essere una parodia dell’hip hop, “Storm Nest” si perde in qualche strada di qualche paese orientale, o almeno così lasciano immaginare i sample. Invece, da “Hyperdrive Abysses”, senza strafare e per questo risultando molto più efficaci, i due sound artist si calano in un dark ambient secco, tagliente: lasciano grandi spazi vuoti, creando paesaggi desolati e piuttosto freddi/asettici, senza alcun contorno gotico di troppo. Con “Panic Room” entrano in gioco battiti e pulsazioni, questa volta di stampo lontanamente pan-sonico, mentre “Twinnig Hearts” si sposta quasi sulla dub-techno à la Porter Ricks, con fragili filamenti di suono posizionato su frequenze alte che sono una meraviglia. Chiudono i profondi respiri nuovamente solo dark ambient di “Shadows Speak”.

Buon lavoro nonostante tre “sbagli”.