Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARNIST, Unlearn

Carnist

Hardcore veloce e potente, sparato in faccia all’ascoltatore con l’urgenza tipica di una musica che ha come principale ragion d’essere il bisogno di comunicare idee, di condividere pensieri. Questa la formula dei Carnist, gruppo fondato da amici che si ritrovano e ospitano sul disco altri amici (gente di Monachus, Gottesmorder, Light Bearer, Amber, Neocons, No Babies…), perché hardcore è anche questione di rapporti umani, collaborazioni e voglia di stare insieme. I testi, ovviamente, non cadono a caso ma toccano aspetti importanti della società, a partire dal modo subdolo in cui il cibo nel nostro piatto viene separato dall’essere vivente da cui deriva, un gap destinato a far piazza pulita dei rimorsi e rendere asettico il processo con cui il mangiare viene prodotto a partire da un’uccisione. Sono, in realtà, molti gli aspetti della nostra cultura messi in discussione all’interno di Unlearn, un album che riporta l’hardcore a casa e riannoda i fili di una tradizione che passa per nomi quali Propagandhi, Trial, Dropdead, Infest, Protestant, il tutto interpretato alla luce della propria esperienza personale e offerto all’ascoltatore senza troppi fronzoli o giri di parole, proprio perché alla ricerca di un dialogo reale che non sia affidato ad astrazioni o immagini retoriche. La furia non è però cieca, ma mediata da una scrittura dinamica, capace – quando serve – di rallentare e lasciarsi andare a brevi quanto intense aperture melodiche, sempre attenta a che queste non prendano il sopravvento o stemperino l’insieme. Quello che ne esce è un album vario e coinvolgente, intriso fino all’osso di passione e sincerità, ricco di spunti per riflettere e testi da mandare a memoria, anthem da cantare con l’indice alzato e dalla velocità di crociera sostenuta al punto giusto. Spesso crediamo di poterne fare a meno, continuiamo ad esplorare nuovi territori e ad innamorarci di nuove avventure in note, eppure quando arriva un disco come Unlearn ci ritroviamo ancora pronti a lasciarci coinvolgere senza se e senza ma.