Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARNERO, Assalto

Quello dei Carnero è ormai un nome noto, almeno per chi segue anche solo distrattamente la scena estrema nazionale: tante le date e i chilometri macinati dalla band che oggi dà finalmente un seguito all’omonimo debutto uscito nel 2015. Messa a registro la formazione e rodata una macchina da guerra che fonde in sé hardcore, crust e noise, senza scordare una spruzzata di cattiveria metal, i Carnero calano sull’ascoltatore una tempesta di rabbia e sofferenza palpabile nell’incedere nervoso e sempre teso dei brani, creando una coltre di oscurità che impedisce alla luce di attenuare la claustrofobia indotta da queste undici tracce.

A concorrere a un risultato finale che sa di orgoglio hardcore e radici saldamente ancorate nella gloriosa scena di casa, giungono la scelta di cantare in italiano e i testi dai forti rimandi socio-politici, un atto di accusa gridato con vocals al vetriolo, a tratti più caustiche, a tratti scandite come slogan svuotati di ogni retorica da comizio a favore dell’urgenza palpabile di chi parla della propria vita e non di qualche manuale teorico. I suoni scelti per mettere in scena questo vero e proprio assalto (mai titolo fu più azzeccato) sono distanti dalla classica idea di vecchia scuola hardcore, bensì centrifugano al loro interno umori e linguaggi differenti per dar vita ad una formula attuale e figlia di un approccio al di fuori di ogni steccato di scena o pregiudiziale di sorta. Quello dei Carnero è un mix che guarda al futuro eppure mantiene un legame saldo con il proprio background e con quell’attitudine senza compromessi e mai doma che seppe fare la differenza, così da imporre la via italiana all’hardcore punk come una delle più sinceramente antagoniste e consapevoli a livello mondiale. Non serve aggiungere altro: visti i tempi, tocca tornare a incazzarsi sul serio.