Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASEPTIC VOID, The Town Of Light Soundtrack

aseptic-void

Ci siamo occupati più volte del lavoro del toscano Davide Terreni. Ora è la volta di una pubblicazione autoprodotta e acquistabile senza il ricorso a nessuna struttura distributiva, pensata per accompagnare un videogioco “narrativo di tipo esperienziale” (sviluppato da un apposito team di esperti con base a Firenze, la LKA) ora disponibile anche per X-Box (se ne sono occupati pure il Corriere Della Sera e Repubblica). L’autore si è fatto ispirare da una storia realmente accaduta a cavallo della Seconda Guerra Mondiale nell’ormai abbandonato manicomio di Volterra. Una sedicenne di nome Renée fu internata lì e se ne narrano le – credo tristi – vicende per capitoli che rievocano delle singole situazioni (i titoli sono eloquenti). Dunque sarebbe soprattutto il caso di giocare e ascoltare contemporaneamente per meglio comprendere l’insieme, ma Aseptic Void mi ha presentato il tutto come un classico lavoro musicale e di questo vi devo dare conto. Detto che i frammenti sono chiaramente in tema con le ambientazioni (claustrofobiche, di sofferenza e di vana speranza), legati appunto alla storia personale della giovane protagonista, va comunque sottolineata l’efficacia dell’operazione nel suo insieme, ma Terreni non si nega la possibilità di inserire verso la fine un brano più classicamente articolato, “Black Toy Box” (era presente in Carnal, del 2013) che serve in un certo qual modo a confondere le acque, a stemperare per paradosso la tensione accumulata durante l’ascolto (o il gioco). Direi che l’esperimento sembra riuscito, ma è chiaro che se volete viverlo nel suo insieme dovete unire le due esperienze.