Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALEXANDRA SPENCE, A Necessary Softness

Alexandra Spence è sicuramente una di quelle musiciste che definiremmo poetesse, la sua azione si configura tra i campi dell’installazione, dell’improvvisazione e della composizione con dispositivi elettronici. Una poetessa del quotidiano che, più che creare, raccoglie e giustappone, associa ed osserva, costruendo narrazioni delicate, di pregevole sensibilità e a malapena svelate, in cui anche i gesti più forti sono accompagnati da un senso di gentilezza.

Questo filo che unisce le opere di Alexandra Spence passa anche per A Necessary Softness, ultima uscita discografica dell’artista australiana, edita ad aprile 2021 dall’etichetta di Lawrence English, Room 40.

Come suggerisce il titolo, la morbidezza nell’affrontare le dinamiche del quotidiano è necessaria, condizione questa che va oltre il ricercato o il voluto. Il necessario è qualcosa senza il quale questa narrazione semplicemente non è possibile. Morbido però non significa per forza accomodante o piacevole, al contrario può essere disturbante e scuotere molto più della violenza, penetrare a livello ipodermico e profondo, insinuarsi nei piccoli spazi vuoti come infiltrazioni di fluidi scorrevoli che erodono le fondamenta di strutture gigantesche, di dinamiche apparentemente ovvie, di aspettative scontate.

Queste operazioni antologiche del suono, fiori rari scelti tra migliaia di altri possibili, trasudano un senso di casualità, un affidarsi alle fenomenologie, come se la chiarezza di significato possa emergere solamente attraverso l’esperienza del caos, le minuscole interferenze, il contatto tattile con superfici imperfette. Sul sito di Alexandra Spence, nella sua biografia, si legge “she holds the belief that electricity might actually be magic”. Niente di più vero da riscontrare nella sua poetica, in cui si avverte chiaramente il gesto rituale, la psicomagia che parla all’inconscio nell’atto di miscelare sapientemente ingredienti e oggetti emananti, significanti e significati in questo potente calderone da cui distillare una pozione e imbottigliarla in un’ampolla opaca.

Ecco, se posso notare alcuni (pochi) difetti nel lavoro della Spence, questi sono tutti nello sviluppo tecnico di queste narrazioni. Movimenti panoramici un po’ troppo evidenti, qualche riverbero innecessario, un uso della voce un po’ indulgente e un parlato che si dirige verso territori ASMR con molta facilità. Elementi, questi, che ho trovato dapprima distrattivi e che hanno richiesto un grande sforzo personale nel superare una dimensione di ascolto tecnologico e mi hanno spinto a disimparare a riconoscere i processi di elaborazione del suono per abbandonarmi alla suggestione.

Confesso che è stato difficile, ma che una volta riuscito mi ha restituito molto. Nel continuare a chiedermi se non fosse stato possibile ottenere lo stesso risultato con dei trattamenti un po’ più raffinati, mi rendo dunque conto di come sia necessario mollare qualsiasi ormeggio logico/razionale per affrontare questo disco, di quanto sia necessaria questa morbidezza.