Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AA.VV., Techno Bulldozer

Prima ancora dell’Olanda, Roma è stata l’epicentro della scena rave continentale. Le notizie dei party in cui migliaia di partecipanti si radunavano in capannoni per ballare i nuovi suoni acidi hanno acceso, in una città alienata dalle mode consumistiche, la miccia di un movimento che ha fatto scuola. Per certi versi Lory D, Luca Cucchetti e Leo Anibaldi hanno infiammato la gioventù dei primi anni Novanta tanto quanto i Negazione o i Wretched, iniettando nuova linfa vitale nella controcultura della Capitale. Ci sono persone che commemorano il periodo postando aneddoti sotto i video di YouTube. Per altre la festa non è ancora finita.

Scuderia è una giovane etichetta romana che alla devozione preferisce la dedizione: si è avvalsa di un manipolo di artisti fidati per una serie di ep che hanno da subito fatto piazza pulita di ogni intento celebrativo, col chiaro intento di portare nelle discoteche una nuova generazione del Sound of Rome, che in Techno Bulldozer viene declinato in tutte le accezioni possibili. Per questa uscita ha impiegato vecchie e nuove conoscenze per una compilation di techno brutale, ma col piglio “ragionato” di chi passa in studio tanto tempo quanto ne passa dietro ai piatti.

La collaborazione inedita tra i B R 1 0 0 2 e l’Obermaister Luciano Lamanna, entrambi colonne portanti del catalogo Scuderia, ha prodotto “Hate This World”, un tornado di toms e feedback sospinto da un kick misantropico quanto il sample che dà il titolo al brano.
I polacchi OTHK, già visti su Monolith Rec, siglano il proprio esordio su vinile con una traccia dalle marcate influenze noise, punteggiata da una percussione che ricorda il martellare ritmico in un’acciaieria.
“Euronymous”, prodotta dal colombiano-capitolino Ayarcana, con il suo rolling kick e un gioco di arpeggi ben costruito farà sicuramente scendere una lacrima ai nostalgici di cui parlavamo sopra.
A tirare le somme ci pensano gli italiani Tolebham, la cui “Break In Communication” alterna furia acida a momenti dal sapore cibernetico, perfettamente in linea con il tono generale dell’album.

In un momento storico in cui è in corso un recupero di certi aspetti della rave culture, Scuderia è una realtà che ha tutte le carte in regola per diventare arbiter elegantiae della scena.