Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE MADS, On The Bus

Verdi e freschi come un prato inglese perfettamente curato, ecco a voi i milanesi The Mads! Prima mod band italiana, attiva da fine anni Settanta e appena uscita, grazie alla collaborazione tra Area Pirata (strano, non sono affatto sorpreso) e Sexy Groovy Rhythms, con un singolo in vinile blu, formato 7”, da far girare a 45 giri e contenente un pezzo per lato, proprio come nella migliore tradizione dei generi musicali costituenti le fondamenta sui cui poggia tutto il resto.

Molto beat e northern soul, con influenze beatlesiane del periodo Rubber Soul, chitarre brillanti e ritornelli orecchiabili con coretti decisamente accattivanti. Roba da casuals. Ascolto perfetto mentre si sfreccia in lambretta tra le automobili quasi bloccate nel traffico urbano, sradicando via, col solo spostamento d’aria, i fianchetti della 50 special in panne al lato del marciapiede e su cui erano convinti di andar forte i… vabbè, avete capito no?!

Nonostante siano d’ispirazione chiaramente Sixties, c’è una nota di modernità nelle composizioni dei Mads, mentre la produzione, sufficientemente pulita da eliminare gli aloni garage residui e conferire un taglio più pop, avvicina i lombardi ad alcune band inglesi più giovani e protagoniste, negli anni Novanta, della scena brit pop, come Kula Shaker e Northern Uproar, con le quali sicuramente condividono il DNA di discendenza parentale.

Giunti a questo punto direi che sarebbe il caso di fare il pieno di benzina alla lambretta ed intraprendere un viaggio a lunga distanza. Ci vorrebbe un album, ce lo fate?