Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STORMLOOP, Snowbound*

Snowbound*

Stormloop esce per Glacial Movements, etichetta di cui condivide pienamente l’estetica, e vede i propri riferimenti in Biosphere e nel classico Steve Roach. Dietro al progetto ci sono Kev Spence, inglese (Leeds) classe 1971, il suo Mac e tutto l’armamentario del caso (synth, field recordings e – a scendere – altri strumenti utilizzati come sorgente sonora iniziale). Il disco è una selezione di materiale uscito in rete negli anni, concordata da lui e Alessandro Tedeschi/Netherworld, mente e braccia di Glacial Movements. “Snowbound” e “Cold Winds” sono – come da copione – delicate e sognanti, poi arriva una sinistra “A Blizzard”, che prelude alla discesa immaginaria nel profondo di “A Calm Reflection”.  Si capisce subito, dunque, che Spence è senza dubbio in primis un appassionato del genere che suona, in grado di proporre diverse soluzioni ricavate da anni di ascolti. L’approccio a Snowbound* non differisce poi tanto da quello a una garage rock band: si sa a cosa si va incontro, presumibilmente ben disposti. Pubblico e artista sono già tacitamente d’accordo che i soldi del biglietto sono ben spesi se poi da qualche parte c’è il cosiddetto “feeling”, non l’originalità. “Melt”, da questo punto di vista, coi suoi cori ultra-manipolati uniti a degli “scrosci” molto new age, se ne approfitta troppo,  ma dura poco. Buono invece il finale con “Space Station J” (una linea di synth è presa da Twin Peaks, vero?) e “Cygnus”, sinistri dérapage fantascientifici.

Tracklist

01. Snowbound
02. Cold Winds
03. A Blizzard
04. A Calm Reflection
05. Melt
06. Dense Fog
07. Drifting-decent
08. Losing Sleep
09. Space Station J
10. Cygnus