Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SAMUEL ROHRER, Range Of Regularity

Uno degli errori commessi qui nel 2015 è stato quello di non parlare degli Ambiq, trio composto da Claudio Puntin (clarinetto, di base), Max Loderbauer (synth, di base) e dal batterista svizzero trapiantato a Berlino, il quarantenne Samuel Rohrer: impro, ambient, jazz per creare un suono unico. Rohrer, che è anche il proprietario dell’etichetta arjunamusic, quest’anno si trasforma in batterista espanso, suona percussioni varie, cimbali, grancassa, synth e oggetti, prende le parti migliori delle sue performance libere, le rielabora ex post e dà vita a un disco poliritmico, che è quasi-dance, ma in ultimo imbroglia chi ascolta con qualche mossa a sorpresa. L’andamento del musicista, escluse alcune parti atmosferiche per le quali pare avere grande talento, somiglia a quello dell’attaccante nel calcio o nel basket: va dritto verso la porta o il canestro, qualcuno prova a marcarlo e a quel punto iniziano le finte, il doppio passo, il cambio sotto le gambe… e così via, anche se contemporaneamente la sua corsa prosegue verso l’obiettivo. Certo, il fatto che già esistano dei remix a opera di Villalobos e Burnt Friedman dice che Range Of Regularity può essere deviato verso qualcosa di ballabile, ma l’altro fatto, cioè che tutti i giornalisti tirino dentro al discorso Jaki Liebezeit, rivela come Rohrer stia cercando una sua commistione di linguaggi. Lussureggiante.