Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ROUTINE, Sì

Routine

Routine è un progetto sviluppatosi parallelamente a quello dei più prolifici Vonneumann (un gruppo romano collegabile alla galassia impro). Il disco, che esce per Nephogram, accoglie dentro di sé field recordings, improvvisazione, note sparse di chitarra e piano, qualche intervento di strumenti a fiato. Siamo da qualche parte in mezzo tra i suoni scabri e strozzati di certa sperimentazione (strumentale, non solo elettronica) e alcuni addolciti minimalismi da catalogo Type Records. Quello dei Routine sembra un intimismo calato – i nomi non si scelgono a caso – in una dimessa quotidianità, nella quale si cela però qualche pezzettino di poesia. Non siamo così distanti da altri sound artist italiani che amano mescolare atmosfere malinconiche e rarefatte alla musica concreta (pur nelle differenze: il lavoro di Uggeri come Hue, compresa la collaborazione con Giannico e Mauri; tutto sommato anche certe cose dei Luminance Ratio di Like Little Garrisons Besieged). Bisognerebbe indagare sul perché in Italia questo tipo dischi riesca così bene, ma intanto siamo sicuri che Filippo Mazzei e Fabio Ricci hanno tirato fuori, dopo anni di registrazioni, un piccolo oggetto prezioso. Sì è un album autunnale, crepuscolare, pensato per rimuginare su tutte le cazzate fatte nella vita.

Tracklist

1. 01
2. 02
3. 03
4. 04
5. 05
6. 06
7. 07