Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LUCIFERI, V

Luciferi, V

I tre parmigiani hanno le idee piuttosto chiare: pestare duro in tutti questi cinque pezzi strumentali che compongono il loro ep d’esordio.

Il nome che si sono scelti aiuta loro (e noi) a rendere ancora più sulfureo l’accostamento alle singole atmosfere: il basso possente di “Cerbero” e quelle schegge di chitarra che fanno male (accade anche nel blues virato noise di “Fiat Lux”) dicono tanto. Come si è già scritto da altre parti, il gruppo esprime una voglia matta di rendere ancora attuali i suoni caratteristici della scuola Amphetamine Reptile (inutile citare le band se conoscete bene quella etichetta e quell’impronta musicale che ci è tanto cara), riuscendo nell’intento per niente facile di riadattarli alle condizioni della musica oggi (vedi il girovagare perso e sofferente della finale “Strange Sense Of Violence”, tono epico e melodia si rincorrono al punto giusto). Dunque, la missione sembra compiuta, fermo restando un’evidente sponda derivativa di fondo, ma, come si sottolineava in apertura di recensione, a Davide Mora (basso), Alberto Manfredini (chitarra) e Carlo Guareschi (batteria) interessa in prima battuta farci sapere che sono lì, sempre pronti a spaccare il mondo con dedizione ed onestà. Con un po’ di coraggio possono pure fare il gran salto. Ce lo auguriamo.