Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JUNGBLUTH, Part Ache

Jungbluth

Crevasse (crepaccio) è la spaccatura che si forma in un ghiacciaio, la crepa che si allarga, un’immagine utilizzata per descrivere i sentimenti dei tre Jungbluth nel muoversi all’interno della scena hardcore attuale e delle sue regole/codici. Il loro augurio è che le crepe si diffondano e crescano sempre più grandi, perché sono anche segno di cambiamento e reazione all’immobilismo. Part Ache è un album sui dubbi, sulla necessità di uscire da percorsi tracciati, sul rimettersi in gioco e superare la netta divisione tra bianco e nero, sul cadere gloriosamente piuttosto che fingere di provarci, ma anche sul cercare le cose positive e le persone che realmente contano, quindi sulla speranza che dal cambiamento deriva. Che i tedeschi fossero capaci di attirare l’interesse al di là della contiguità con gli Alpinist era già chiaro, ciò che non ci si poteva aspettare era di trovarsi di fronte un disco così a fuoco e ricco di sfumature, un lavoro capace di essere hardcore fino al midollo, eppure di suonare così differente e personale. Il suono degli Jungbluth unisce furia e passione, scariche di energia e cambi di tempo vorticosi, scorie di puro noise-rock e pulsioni anni Novanta, dissezione sonora e improvvise aperture minimali in cui singole note vengono lasciate a tracciare la strada, sempre appoggiate sull’incredibile drumming che dona al tutto la spinta necessaria. È, soprattutto, musica convulsa, di pancia, che esce dritta dal cuore e si riversa nella stanza come un’onda in piena, come dovrebbe sempre essere quando si tratta di hardcore, al netto di pose e caricature, al netto di machismo e celodurismo, perché è fatta da persone e le persone – si sa – sono fragili. Si potrebbe continuare parlando delle vocals sofferte, di quella bruciante necessità di comunicare sentimenti personali e di mettersi in discussione con il proprio pubblico, della voglia di riportare le cose al di fuori dei soliti binari e di rivendicare per l’hardcore uno spirito antagonista che troppo spesso viene oggi sacrificato nel nome di qualche regola congelata. Semplicemente, gli Jungbluth sono il crepaccio che si apre nel ghiacciaio, la spaccatura che nasce dalla voglia di cambiamento. Vi pare poco?

In questo momento gli Jungbluth sono in tour e a giorni saranno in Italia.

31 luglio – Feltre @ Magazzini Prensili w/ Storm{O} 

1° agosto – Zero Branco @ Altroquando w/ Storm{O} 

2 agosto – Bologna @ Freak Out w/ Jester Beast 

3 agosto – Cremona @ CSA Kavarna w/ O + Lamantide 

4 agosto – Milano @ SGA Arese w/ O + Thy Solace