Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GROUPER, The Man Who Died In His Boat

The Man Who Died In His Boat

Costola ritrovata del vecchio Dragging A Dead Deer Up A Hill del 2008 (che verrà ristampato a inizio febbraio, uscendo in contemporanea a questo disco), la nuova uscita di Liz Harris è la solita, gradevole conferma. A dirla tutta l’artista di Portland ci piace da un bel po’, anche in altre vesti, per esempio a nome Mirrorring con la sodale Jesy Fortino, senza dimenticare altre collaborazioni più estemporanee (con Roy Montgomery e Xiu Xiu), quindi non ci sorprende constatare la sua bravura per l’ennesima volta, anche quando ripesca dal passato come in questo caso.

The Man Who Died In His Boat è un lungo requiem, spesso in punta di plettro, ispirato dai resti di una nave-relitto che lei amava visitare insieme al padre quando era ragazzina. L’album è apprezzabile per omogeneità espressiva: abbiamo l’eco lontana del cantautorato languido e mai tedioso della prima Cat Power in “Cloud In Places” e il dolce naufragare nel mare chiaramente drone di “Difference (Voices)”, dove l’incessante opera delle chitarre è sublime spaesamento sensoriale. Sempre fantasmatiche sono poi le atmosfere di “Vanishing Point” (lo scampanellio insistito dello sketch strumentale inquieta ed evoca come non mai…), quasi pezzo manifesto di una release che rimane di sicuro nel confine classico della musicista. Perciò, a parte il leggero sentore di muffa che a tratti innegabilmente si odora proprio partendo da quell’omogeneità sopra citata, è il caso di dargli più di un ascolto, anche perché non capita tutti i giorni di apprezzare composizioni come queste, fragili come antichi cristalli preziosi lasciati a prender polvere, e frutto di sincera ispirazione.

Tracklist

01. 6
02. Vital 3
03. Cloud In Places
04. Being Her Shadow
05. Cover The Long Way
06. Difference (Voices)
07. Vanishing Point
08. The Man Who Died In His Boat
09.Towers
10. STS
11. Living Room