Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AIKIRA, Aikira

AIKIRA

Gli Aikira sono nati in seno ai Vibratacore e rappresentano una fuga di Fango (chitarra) e Kote (batteria) verso lidi strumentali di matrice post-rock, al cui interno i due musicisti (con l’aggiunta di Andrea e Simone, rispettivamente chitarra e basso) lasciano ampio spazio di manovra all’inserimento di elementi presi in prestito da altri stili, allo scopo di costruire brani ricchi e bilanciati, così da non risultare mai troppo  cerebrali o pesanti. La qualità principale degli Aikira è l’abilità nello sfruttare un linguaggio ormai codificato per dar vita ad affreschi sonori nei quali la componente psichedelica e la scrittura in crescendo contribuiscono all’effetto finale di grande impatto. Non manca la ricerca di soluzioni meno scontate, come nell’interessante “Elemental 01”, al cui interno s’infiltrano elementi noise ad arricchire la scrittura degli Aikira con una vena sperimentale che qui si prende spazio sotto i riflettori ed esce prepotentemente allo scoperto. La cura per gli arrangiamenti e per i singoli dettagli rendono l’ascolto simile a un viaggio attraverso paesaggi ricchi di vita e di colori, anche se i quattro si dimostrano sempre attenti a non strafare per impressionare l’ascoltatore con virtuosismi o barocchismi di sorta. Dopo la sbronza di formazioni dedite a giocare con le contaminazioni post-rock e a scegliere la via strumentale (non sempre con cognizione di causa), l’ascolto di album simili riconcilia con il genere e lascia sperare per un futuro in cui manierismo e voglia di seguire un trend siano sostituiti da una passione reale, come quella che si avverte lungo queste otto tracce.