Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VASTUM, Hole Below

VASTUM, Hole Below

Terzo disco per i Vastum di San Francisco/Oakland dopo Carnal Law del 2011 e Patricidal Lust del 2013. Inizialmente nati come una sorta di gruppo parallelo agli Acephalix, rispetto alla cui formazione cambiava solo il batterista, dal secondo disco hanno acquisito una fisionomia propria, sia a causa dello scioglimento dei fratelli (che nel frattempo pare corrano di nuovo in pista), sia per l’inserimento di Shelby Lermo alla chitarra al posto del membro originario Kyle House. Partirei proprio dalla voce e dai testi, ambedue appannaggio sia di Leila Abdul-Rauf (già negli Hammer Of Misfortune), sia del solito Dan Butler. Penso che siano proprio le parole l’elemento che eleva i Vastum al di sopra della media generale della scena death metal. Si rileva un forte immaginario sessuale, ma questo è death metal, quindi niente facili pruriginii, qua emergono immagini introspettive molto disturbanti a base di violenza e abuso. Nella copertina è rappresentato Narciso che si specchia e il buco sotto (Hole Below) che mi viene in mente ha quindi una natura molto più profonda di quella fisiologica a cui si potrebbe pensare di primo acchito. Con tutto ciò non voglio liquidare la musica come secondaria, perché all’atmosfera generalmente disturbata contribuisce sicuramente un death metal molto cupo marchiato da pesantezza vecchia scuola, velocità in genere non elevate e voci avvolte in riverberi da cattedrale gotica. Un clima che soffoca: questo verbo discriminante dovrebbe rendere l’idea. Disco dal valore molto elevato.