Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UNCONVENTIONAL DISRUPTION, Flood To Euthanasia

Unconventional Disruption

Suoni compressi, incedere spezzettato e ricco di cambi di tempo, vocals schizofreniche: la proposta degli Unconventional Disruption viene da loro stessi definita experimental death-metal, una forma ultra-moderna e oltremodo tecnica di estremismo sonoro, che parte dal death e ingloba ingredienti diversi (dal grind al postcore), con un approccio volto a eliminare completamente la sporcizia e il marciume dall’impasto per adagiarsi su di una registrazione che sfrutta al massimo le attuali tecnologie e le possibilità di intervenire ex post. Tolta questa mia propensione al suono più mefitico e rancido, che permetterebbe al gruppo di evitare l’effetto cyber del risultato finale, alla fine dei conti il lavoro dei milanesi Unconventional Disruption è figlio di preparazione e perizia notevoli, dimostra mentalità aperta e sincera voglia di contaminazione, messe al servizio di una scrittura ben bilanciata e in grado di mantenere sempre un certo tiro. Da un lato, quindi, le cose funzionano a dovere, e si possono muovere poche critiche a una band in forma e determinata a raggiungere i propri obiettivi, soprattutto quando lascia uscire fuori la sua natura più iconoclasta e strizza l’occhio a certo post-core inizio millennio (in alcuni momenti si pensa vagamente a dei Burnt By The Sun sotto estrogeni). Dall’altro lato, quello dove le cose si fanno meno appetibili, proprio la scelta dei suoni palestrati e iper-tecnologici li rende sì attuali, ma completamente privi del vecchio fascino di un assalto alla baionetta. In poche parole, la sensazione è di giocare a “Gangs Of New York” in videogioco anziché scendere in strada e prendersi a randellate di persona. Questione di gusti e, di sicuro, anagrafe. Consigliati agli amanti del nuovo metal estremo.

Tracklist

01. Introduction to Euthanasia
02. Getsemani’s Shadows
03. Don’t Be Afraid to Kill a Dead Man
04. Honor of Disgust
05. Charge of Hypocrisy
06. Insect’s Grin
07. Cerebral Collapse
08. Deformed Souls